• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [7774]
Diritto [300]
Biografie [1951]
Arti visive [1282]
Storia [1005]
Archeologia [854]
Geografia [528]
Religioni [362]
Europa [261]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [244]

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nella città, nella contea di Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva il 21 dic. 1473 "ad hore due di notte" nel suo bel palazzo presso la chiesa di S. Sisto, non senza qualche sospetto di avvelenamento. Essendo morto intestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] le more del giudizio di fronte alla Corte europea aveva già consentito di terminare i processi. Non era stato così necessario a monte la successione fra i due procedimenti, e a valle la sanzione dell’improcedibilità se il divieto è violato. d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] (co. 9) dei tempi per la pubblicazione della sentenza, fissati in 30 giorni dall’udienza di discussione, mentre prima il termine di redazione (non di pubblicazione) era di 23 giorni decorrenti dalla decisione (v. gli artt. 89, co. 1, 120, co. 3, 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] lo statuto giuridico di una valle da pesca della laguna di Venezia: nel rigettare la pretesa di un’impresa ittica, che asseriva di aver acquistato la proprietà della valle da pesca, la Cassazione non si è accontentata di accertarne la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] nella donazione del 1633 accennò a contrasti con i giuristi; non è quindi improbabile che le sue traversie dipendessero dalla manifesta Consilium pro Agata La Valle, ibid., ms. F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. di Stato di Messina, Regia Curiaprimarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dei soggetti componenti la Repubblica … caratterizzati non già da una differenziazione gerarchica, bensì da come previsto dalla legge di stabilità 2015, per stimolare lavoro indipendente e nuova impresa sociale. Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato Roberta Aprati Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] una vera e propria regola di esclusione. A valle il divieto si atteggia come sanzione processuale di inutilizzabilità: unica conseguenza per le intercettazioni casualmente registrate, le quali non possono essere vietate preventivamente proprio perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] . 168 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione di legge della Valle d’Aosta, che poneva il requisito della tutela di percorsi di autodeterminazione affettiva e riproduttiva non considerati meritevoli di riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] da vincolatività bensì da discrezionalità tecnica e la sanzione non è quantificata a monte, bensì a valle dello svolgimento del procedimento a seguito di una valutazione e di una ponderazione non solo degli interessi pubblici e della gravità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] occupato interamente dall'attività militare, il B. non trascurò di mantenere i contatti col mondo della cultura: nel felicità di Padova, Padova 1623, pp. 77, 173; A. Neumayr, Illustraz. del Prato della Valle,ossia della piazza delle statue di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali