STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] aree interregionali quella del Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria; quella del nel nostro ordinamento al fine di perseguire una politica organica di contenimento monopolistico, non consentito sotto il vigore della ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] valle del Merrimack nel New England -, la parola p. ha assunto nuovi significati. Al tradizionale significato di metodo di lettura e di verde urbano (green urban), p. cioè di aree non strettamente produttive, ma connesse con attività caratteristiche ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] soprattutto a causa degl'influssi marittimi che durante l'inverno non possono esercitarsi perché il golfo è gelato. D'altra parte a Quebec. Questo contrasto risulta dal passaggio di cicloni lungo la valle del San Lorenzo, specialmente in inverno.
...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-Alto Adige (2); Veneto sovietiche sono divise amministrativamente in un numero non precisabile di regioni (krai), provincie (oblast) ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] sovranità dei vescovi di Urgel; e, nel 1231, uno di questi, Ponzio de Villamet, ordinava le vallidi Andorra nella della Spagna e della Francia, l'Andorra non dipende né dall'una né dall'altra di queste nazioni, ed è sempre rimasta neutrale ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] quantità di acqua invasata, nella misura dal trenta al sessanta per cento della spesa (art. 75 e 76); per evitare che l'opera regolatrice del deflusso ostacoli o renda meno convenienti le future utilizzazioni a valle, è prescritto che essa non deve ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle l'Alto Adige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] giugno 1953 le liste collegate dei partiti di centro non riuscirono a ottenere la maggioranza dei voti validi diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, n. 2, ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] , Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva.
dell'espropriazione senza indennizzo delle c. e delle t. non utilizzate (ma la Corte costituzionale con sentenza 9 marzo 1967 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] può essere condivisa a patto di osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica e sia elencato anche il monastero di S. Ellero nella valle superiore del Bidente. Contro l'opinione di Giulio Buzzi (Ricerche, pp ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...