FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] erano concentrati a nord di New Orleans, il F. costruì un punto di imbarco 100 km a valle della città, a sulla sua attività imprenditoriale, un'opera di ricerca propriamente storica. L'unico lavoro non giornalistico è quello di G. C. Bianco, Il ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Carcina, che nel 1868 impiegava più di 600 operai, non era che "il centro principale ove mettono capo una quantità di piccole industrie e di piccole fucine, sparse su per la valle […]. In queste, centinaja di operai lavorano a cottimo, e fabbricano ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] sostenitori di una linea che, muovendo da Prato, congiungesse Firenze con Bologna, attraverso le valli del Bisenzio e le vallidi Setta quella che avrebbe congiunto nel modo più veloce possibile non solo Firenze a Bologna, ma anche Livorno a Bologna, ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] complesso impianto idroelettrico di Bressanone, con le dighe di Fortezza in Valle Isarco e di Rio di Pusteria sulla Rienza piacentino (1860-1960), Piacenza 1987, p. 156.
Non esiste alcuno studio storico sulle costruzioni ferroviarie e del tutto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] timide agitazioni operaie non si verificarono che nel 1959.
L'attività del F. comunque non si fermò alla vedi G. Maggi, La "Ferrero" e l'Alta Valle Belbo. Spunti per una riflessione sull'impatto di una industria su una zona rurale dell'Alta Langa,in ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] membro del Consiglio di amministrazione delle Imprese per la distribuzione di energia elettrica e del Cotonificio Valle Ticino. Nel che questo sistema di relazioni industriali non impedì del tutto il sorgere di conflitti di lavoro talora assai aspri ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] nella vendita dei panni, sappiamo però che non trascurava di trafficare, quando se ne presentava l' di Chiana e comprendente lo stesso Casentino, l'alta valle del Tevere (Anghiari, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Città di Castello); poi, di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] della Valle. Nel secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di sua mano e in punto di morte, il G. si limitò a correggere le cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. 17).
Il figlio Giovan Francesco, del quale non si ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] di Quarona e Silvio nella Colongo & C. diValle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti gli studi di scuola media, entrò nel lanificio di fatto che gli impianti di vari territori del Nord e del Biellese non avevano subito gravi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Museurn di Berlino, frutto di quelle non comuni doti di conoscitore e di quello spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Galleria nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nel mondo degli antiquari, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...