Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] L’economia del paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l valle della Beqa. In Siria, troviamo piccole comunità sciite nella zona di Aleppo e a Damasco. In compenso, il gruppo di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] verso la Turenna e il Maine, grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile politica valle della Loira fosse aperta a influenze esterne. In conclusione, soltanto ad Angers, intorno alla metà del sec. 12°, si sviluppò un tipo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in quest'ultimo caso soprattutto per quel che concerne la valle del Gange e dell'Irrawaddy. Sempre in quegli stessi anni medievali egli occupa un posto di notevole rilievo, accanto a Marco Polo e ad Ibn Battútah, non solo per l'ampiezza e l ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] presentato, presso Bilèn, dal versante che limita la valle dell'Auash: la disposizione attestava l'opera erosiva svolta e disinvolta, ma tale da non permettere un approfondimento ed una comprensione di quell'ambiente e quella società.
Lettere ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] collinare boemo-morava e delle pendici settentrionali della valle del Dyje-Svratka. Nell'area di B. l'insediamento è attestato dal Paleolitico fino all'età della Grande Moravia (sec. 9°), ma non sussistono testimonianze riferibili a una città antica ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 6° a.C. e, nonostante gli itinerari della Tarda Antichità non menzionino qui alcun insediamento, anche in epoca romana il sito dovette avere una posizione di rilievo nella valle dell'Isarco, come testimoniano i numerosi ritrovamenti.Nell'828 - quando ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isole di quel vasto arcipelago e nelle Ande della Patagonia: non la sua campagna esplorativa si svolse nella valle del Baker. Nel 1943 riuscì finalmente a ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di documenti archivistici e di fonti letterarie (Toponomastica ufficiale, in Riv. geogr. it., I [1894], pp. 356-363; Valle 1926, Roma 1927, pp. 472-481). Non trascurò infine gli studi di geografia descrittiva (Sull'aumento della popolazione in alcune ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] piccola città e un porto, Abonae, più a valle; scarsi sono i reperti rinvenuti nel centro di B. risalenti all'epoca tardoromana o al primo archeologiche sono frammentarie, cosicché rimangono ancora non chiarite le relazioni tra gli insediamenti del ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] territorio era penetrata, giunse al termine della valle del Ganale Guddà (a 2.185 m di alt.), donde si poteva scorgere il di Lugh, importante centro commerciale. Dai capi locali, che non gli consentirono di penetrare nella città e gli intimarono di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...