WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e valledi Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra, e dai numerosi affluenti di destra, le acque di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a oriente degrada dolcemente verso la larga depressione della valledi York. Questa, che nella parte centrale della contea Yorkshire fu in prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi trovò che scarsi appoggi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] verso la costa dell'Atlantico, eccettuati alcuni che percorrono la Valledi Shenandoah nel senso della lunghezza, cioè verso NE. o , la capitale, ma morì nell'ottobre, sembra di malaria e nondi veleno; il Berkeley trionfò facendo impiccare 23 seguaci ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] soprattutto nei riguardi delle forme di media grandezza (una valle può corrispondere a una sinclinale, per es.), ma una teoria che sostenga le fondamenta di una g. strutturale non è mai stata elaborata. Tuttavia per molti non vi sono dubbi che talune ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] a Brescia e a Milano e un forte gruppo d'armati a invadere le valli trentine diNon e di Sole fino a Toblino. Combatterono di poi sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata, per premunirsi fece costruire la via da Edolo ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] essendo ripide le falde settentrionali dell'altipiano dei Sette Comuni e, attraverso l'aspro suo orlo rialzato, non facili e dinon grande utilità le comunicazioni tra la valle e le parti centrali dell'altipiano medesimo, tutto il lato destro della ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] ), mantenne più tenacemente che non le contermini vallate della regione atesina la propria latinità. Ciò spiega il notevole fenomeno della presenza di edifici di remota antichità, quali le chiese di S. Procolo a Naturno e di S. Benedetto a Malles ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] lato, la capacità di tali sistemi dinon dipendere dalla domanda ma di innovare l'offerta e di proporla su mercati ) elabora programmi di sostegno allo sviluppo, di innovazione tecnologica, di promozione commerciale; mentre, a valle, operano agenzie a ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Horn (m. 4132). Tra la riva sinistra del Rodano a valledi Martigny e il confine francese si innalzano i rilievi prealpini dello Sciablese dell'invasione francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] . Separata dalla valledi quest'ultimo si estende verso est una grande catena a forma di ferro di cavallo, convessa all'Idaho; come capitale fu scelta Cheyenne. Il voto dato alle donne non fu mai tolto, e il Wyoming fu il primo stato ad avere una ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...