VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] -Bellano, che si congiunge a Taceno con quella risalente alla media valle del Varrone.
La preistoria di questa valle si confonde con quella di tutta la Lombardia, e non è possibile neppure costruire molto sugli scarsi ritrovamenti archeologici: come ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] , per disciplinare e regolare i deflussi liquidi e solidi, ciò che non è stato fatto se non in piccola parte per la Vistola vera e propria (e cioè nei 222 km. del tratto a valledi Toruń) e per qualcuno dei suoi affluenti montani (Dunajec, Raba, San ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase indigeni. Le foreste montane di araucaria nella valledi Bulolo produssero oltre 2.600.000 m2 di legno compensato nel 1956- ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma divallo allungato, alto [...] passare dalla sponda destra del Danubio sull'isola di Lob-Aue (10 km. a valledi Vienna), la quale divide la corrente del di battaglia, lo stesso imperatore raccoglie fulmineamente artiglierie dai corpi non impegnati, ne forma una grande batteria di ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valledi Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] della preistoria nella valledi Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine stazioni di Barda Balka (paleolitico quadro della preistoria euroasiatica è stata la scoperta di abitazioni costituite non già da capanne, come in genere nei villaggi ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] del suolo, a monte nel bacino di Vitalba, e a valle in quello di Venosa, depositando i materiali vulcanici e non vulcanici; portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie di Mammiferi ora estinte, come l'Hippopotamus ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] lievemente ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valledi Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che settore la lotta non abbia avuto interruzione poiché anche durante i periodi di relativa calma nel ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] Samye e tutto il distretto di Olkha. Passato il fiume, venne esplorata la valledi Yarlung, che fu la culla della monarchia tibetana. Passando poi attraverso zone in parte non ancora rilevate cartograficamente, la missione giungeva a Shigatse, e nel ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] tortuosa e dinon facile accesso, per quanto la profondità sia sufficiente ad accogliere le navi oceaniche e il porto, non ampio, e l'altra risale la valle del Rio Doce e penetra nello stato di Minas Geraes.
La città, che è sede di vescovato e ha una ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] la lunghezza del corso e l'estensione del bacino, e questo non già perché il coefficiente di deflusso sia scarso, ma piuttosto per scarsezza di precipitazioni. A valledi Konin e di Śrem esistono tratti paludosi, che preannunciano le più vaste paludi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...