TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valledi Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] , che risulta capillarmente occupata da villaggi di 2-10 ha, tra cui Y. non spicca per particolari caratteri. La situazione di totale declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo della valle dell ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valledi Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] altamenti píttoreschi. Il valico di Prozor (733 m.) permette il passaggio alla valle del Narenta, quindi all non oltre Banjaluka e a scartamento ridotto soltanto fra Jaice e Bugojno (569 m. s. m., con allacciamento alla linea della Bosnia per la valle ...
Leggi Tutto
VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valledi Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] -Salonicco) la diramazione per Štip e Kočane, destinata a congiungersi con la linea bulgara Kjustendil-Sofia. Non lontane sono miniere di cromo. La popolazione, che era di 15.624 ab. nel 1910, diminuì a 14.183 nel 1921 ed è ancora diminuita nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di merci probabilmente non andavano al di là del ferro, del rame e del sale. I reperti archeologici indicano che nell'Africa centrale esisteva un certo volume di traffici a lunga distanza di questi prodotti essenziali. Negli insediamenti della valle ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] qui notare la chiara intenzione dinon distinguere fra i diversi Stati italiani, ma al contrario di sottolineare, con l’uso della fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delle Due Sicilie (peraltro ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] si limitano a fasce lungo i fondi delle valli e sono di entità non trascurabile solo nei bacini abbastanza ampi: sul versante sud all'altitudine massima di 3600 m e su quello nord eccezionalmente di 4650 m. Si coltivano specialmente cereali e alberi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dell’Estado da India portoghese. Dinon mediocre cultura, membro in gioventù di accademie della sua città, nel 1663). La notevole cultura di Della Valle gli consentì di dedicarsi con perspicacia a un ampio arco di temi, con osservazioni sul campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] d'Iberville (1661-1705), sperando di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia dei viaggi nell'Oceano Artico, rimproverò agli esploratori dinon aver atteso la fine della stagione fredda, evitando così ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] riprese il cammino per accamparsi nella valledi Magdul. Il 10 agosto, dopo una sosta di tre giorni, i viaggiatori risalirono attraverso il suo territorio nel caso non fosse stato preliminarmente versato un pedaggio di 2.000 talleri, ridotti poi a ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] il non più giovane D., la grande stagione delle sistematiche campagne di rilevamento per la formazione di una del 1º settembre da Hône comunicava un suo passaggio nella valledi Champorcher, dove aveva concluso la sua collaborazione alla redazione ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...