Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] il deserto a dune, interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse e non molto estese sono le oasi, con l’eccezione di quelle di Cufra e di quelle della parte più orientale, per cui il Deserto L. risulta una delle aree più ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. Via Tiburtina Antichissima via che da Roma, uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 a ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture, presumibilmente non accompagnate da corredo funebre. ...
Leggi Tutto
Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio gneissico del Gran Paradiso (4061 ...
Leggi Tutto
Tovel, Val diValle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] 0,38 km2; profondità 39 m), soggetto a sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno , si accumulava in modo da rendersi particolarmente evidente. Il fenomeno non avviene più a causa dell’inquinamento. ...
Leggi Tutto
Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella [...] valle del fiume Crati. Culmina a 1541 m nel Monte Cocuzzo e la linea di cresta si mantiene quasi ovunque a quota superiore ai boschi. La parte elevata della catena è disabitata e gli agglomerati principali si trovano a quote non superiori a 550 m. ...
Leggi Tutto
Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. B. salì altre [...] sei volte sul M. Bianco guidando anche (1787) la spedizione di H.-B. de Saussure. Nel 1834, a 72 anni d'età, alla ricerca di una favolosa miniera d'oro, precipitò in un profondo dirupo a Nord del Brevent e non fu più ritrovato. ...
Leggi Tutto
(ted. Passeier Tal) Valle dell’Alto Adige percorsa dal fiume Passirio, che affluisce nell’Adige a Merano. Pittoresca e popolata di centri e case sparse, è nel tronco inferiore diretta da N a S, larga [...] e non elevata, rivestita da vigneti e frutteti sul fondo e da boschi di conifere sui fianchi. La parte alta piega verso O e si inoltra nelle Alpi Venoste. Centri principali sono San Leonardo e Moso. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (24,5 km2 con 457 ab. nel 2008), situato a 840 m s.l.m. su un dosso dei Monti Sabini, che domina l’alta valle della Licenza (affluente dell’Aniene).
Ebbe nome Canemorto fino [...] al 1863, quando fu chiamato O. per ricordare la città italica di Orvinium di cui, peraltro, non si conosce l’esatta ubicazione. ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, sono detti ghiacciai s. quelli che giacciono sui pendii e non hanno forma particolare. Valli s. (o pensili) Valli che non presentano un raccordo regolare con la valle principale di [...] cui sono tributarie; tra le prime e la seconda vi è di solito un salto roccioso, o gradino, che può essere inciso da una gola. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...