TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] ha adatti ad agricoltura seminomade. A ciò si devono aggiungere 3000 ha di superficie coperta da alberi e arbusti, 200 ha di giardini irrigui nelle oasi e 16.000 ha di palmeti non irrigui.
Mentre il raccolto dell'orzo è aumentato, quello del frumento ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di venne in possesso il municipio di Firenze, e a ciò si deve se il convento non fu soppresso nel 1866; ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] perché la terrazza su cui risorse l'abitato romano non è che un banco tufaceo formato dalle ceneri proiettate dal alternando portici e logge a stanze di soggiorno e di riposo, venivano a godere la veduta della valle e del mare e della frescura ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del fiume Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua valle nelle rocce cristalline per passare nel bacino della Moravia meridionale, popolato già da epoca molto antica, ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] Congress, i quali sostennero che il loro paese era un paese africano, in cui non poteva attuarsi la partnership (stante anche il numero limitato di Europei presenti), e che esso doveva essere staccato dalla Federazione ed eretto in stato africano ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] , Degnone, Tovere, Nozza, Vrenda, Agna) che, per la loro modesta elevazione (con fondi non superiori di regola ai 1000 metri), presentano estese superficie utilizzabili dalle colture. L'alta valle, che si fa terminare a Vestone, ampia poco meno ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] Isère, e costruita com'è ad anfiteatro, gode di un panorama bello e vasto sulla valle del Rodano e sulle montagne del Drôme. La Il solo campanile non venne riedificato.
È una vasta basilica con transetto e a tre navate. La maggiore di queste è su ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] gola la catena calcarea meridionale. Dal punto di vista della vegetazione la valle si distingue per la ricchezza del suo non ospita nessun centro abitato permanente e neppure dimore isolate abitate tutto l'anno, salvo un albergo, ma numerosi tipi di ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] notevole: l'Esterone, e quindi serpeggia in un fondo valle largo da 1 a 2 km. fra colline coltivate e frequenti di abitati; sfocia a 7 km. a SO. di Nizza, e le sue alluvioni hanno formato, non un vero e proprio delta, ma tuttavia una sporgenza ...
Leggi Tutto
WESER (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] . Da Munden, dove i due fiumi si congiungono, la Weser segue prevalentemente la direzione di N., incidendo la sua valle tortuosa e nondi rado angusta tra i deboli (di regola inferiori a 350 m.) rilievi mesozoici che ne accompagnano il corso medio e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...