WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] costa nonostante i continui lavori di dragaggio, è solo accessibile alle navi che non pescano più di 3 metri. Il movimento avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere.
La popolazione, diminuita di circa la metà in meno di un secolo, nel ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] più basso, e alimenta la rada vegetazione, che perfino nei deserti non manca generalmente di punteggiare il fondo delle valli. All'affiorare di queste acque in forma di sorgenti debbono nondi rado la loro fertilità le oasi; a esse attingono spesso i ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] via di comunicazione che risale la valle del Rodano verso Parigi; così Valenza (34.000 ab.), città di transito e elevò al ducato-paria di Valentinois il principe di Monaco, ma non si trattava ormai più che di terre sparse e di redditi isolati, che ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143)
Carlo DELLA VALLE
Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, [...] e lungo lago, il Weluwemeer, creato soprattutto per non turbare l'equilibrio idrologico delle vicine terre, e alimentato dal fiume Ijsel. Vedi tav. f. t.
Ad occidente, un canale di 400 m di larghezza, l'Oostvaardersdiep, separerà questo polder, ed il ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] numerose quelle nazionali, ed offrono non solo considerevoli quantità di legname ma anche buoni pascoli estivi. La maggiore ricchezza della catena è tuttavia costituita dai suoi corsi d'acqua, che permettono a valle un'intensa opera d'irrigazione e ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] costituisce la parte più elevata della valle, e descrive un arco leggermente convesso in senso opposto a quello di Sebino, mentre il Cherio continua per prelatina cabellus nel significato di "ruscello"), ma non corrisponde più all'economia agricolo ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] torbiere nelle depressioni. La parte media e bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e boschi misti di olivi e di castani, nonché colture di viti non molto estese. Il Minho ha un certo interesse anche per la pesca, essendo ...
Leggi Tutto
VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] Propriamente si chiama Val Vigezzo l'intera valle che defluisce alla Toce (17 km.) e il tronco adiacente (lungo una diecina di km.) di quella che volge al Ceresio, fin dove il Melezzo orientale non è giunto ancora a sovrincidere il fondovalle (cioè ...
Leggi Tutto
VELINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia peninsulare, uno dei maggiori alimentatori del Tevere per mezzo del Nera, del quale è affluente di sinistra. Il Velino si origina, in un [...] Antrodoco; più a valle, dove circonda la base meridionale di quel massiccio, si allarga in una serie di conche, in una km. 90 e scola in complesso un bacino di 2238 kmq.; la portata media è di 60 mc. con minimo non inferiore a 40. V. anche le voci: ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] 1882 con Guglielmo Bodio intraprese un nuovo viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Bazen e nella regione del Tacazzè riportandone dati e osservazioni, che furono in seguito di grande utilità al governo italiano. Colonialista appassionato, fu ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...