FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] contro i quali era arduo combattere perché implicavano non risorse tecniche o scientifiche ma autorità e di Porcile, l'autore disegnò con porpora la veduta di una rotta con villaggi sommersi e crollanti: forse una delle tante rotte della valle ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] della geografia, in cui Gambi rimanda a uno scritto del G. non compreso nelle bibliografie qui segnalate: Biologia delle razze umane, a cura di A. Sterpone [Torino 1941]); C. Della Valle, I maestri della geografia italiana: F. G. (con Elenco degli ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] certa al laboratorio di Pareto di un altro lavoro di cui non era stato possibile in di cui sono sopravvissuti tre grandi frammenti. I primi due corrispondono alla rappresentazione della parte nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] ampia valle del fiume Scamandro alla confluenza del Simoenta sorge la piccola altura didi cui non si è potuto appurare la natura, ma che non sembra essere stata di carattere bellico. Troia II appare essere stato un centro di assai alto livello di ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] che designano certi tipi di forme montane – oppure valle, conca, dolina – che si riferiscono a tipi di aree pianeggianti – ; oppure solo da un nome proprio, come accade soprattutto, ma non solo, nel caso dei centri abitati e dei nomi relativi ad ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...]
Gli interventi di tutela, sempre più urgenti, hanno più senso quando sono rivolti non solo alla conservazione di specie minacciate . Si estende su un territorio di circa 70.000 ettari, situato fra il Piemonte e la Valle d’Aosta, nelle Alpi Graie. ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] si mise subito in viaggio alla volta di Kasongo, dove era destinato per esercitare varie mansioni, non solo d'ordine militare, ma anche il territorio dei Wabembe e dei Wabila. Raggiunse poi la valle dell'Elila, popolata dai Walega, il 18 maggio ed ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] instabili: possono essere e sono modificati non appena il profilo di rischio o il potenziale di reddito cambiano. In Europa, per anche ripreso da qualche tempo la coltivazione dei cannabinoidi nella Valle della Bekaa, al confine tra la Siria e il ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] vicariato della cura di Champorcher.
Uomo di cultura non comune, sacerdote di spiritualità profonda ma 1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 336-338; E. Camanni, Cieli di pietra. La vera storia di A. G., Torino 1997 ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] di Medellín, di Cali, di Pereira, della Costa e di Norte del Valle, oggi frantumati in decine di strutture didi eroina (e di persone) che giunge in Europa dall’Afghanistan. Si tratta di una miriade di gruppi relativamente ridotti e autonomi, non ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...