Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] dal suolo di Roma andarono a costituire le prime collezioni Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, scavato in Oriente e in Egitto. Non meno attiva è stata l’opera di scavo in Italia, sia nei grandi centri di Roma, Pompei, Ercolano, Ostia, sia ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei t. secondi essa si svolge in un combustore a valle della camera di miscelazione e a monte dell’ugello. L’incremento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] discendendo lungo il rimanente tratto del s., cade nel serbatoio a valle c. Innescato che sia il moto del liquido, se il apparecchi collegati con la colonna non fossero collegati con l’atmosfera della rete di ventilazione, o questa fosse comunque ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] un atteggiamento nuovo con la scelta di entrare nelle fasi a valle del ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d'integrazione con le economie dei paesi consumatori, e non già di mera contrapposizione. L'allargamento della ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] drag atmosferico altera in maniera spesso non accettabile l'orbita di un satellite, specie di massa medio-piccola), con valori di requisiti formalizzati, detta Full Operational Capability, è stata dichiarata il 17 luglio 1995 dalla USAF, a valle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] la filiera per azione di uno stiro esercitato a valle della filiera. Il materiale di rinforzo, dopo avere attraversato difficoltà spiegano il fatto che nei m.c. a base metallica le fibre non superino mai il 20÷40% del volume e che il loro diametro ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] catalitica), ma ciò provoca la trasformazione di una maggiore quantità di miscela nell'unità di tempo e quindi lo sviluppo di una maggiore quantità di calore che occorre smaltire per non avere innalzamenti di temperatura troppo elevati, contrari alle ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] tra termini come quelli di 'archeologia' e di 'industriale' non ha destato la di Casarsa e quello di Trieste, l'ENEL con il nuovo e promettente 'Progetto di museo' dell'energia elettrica a Roma, l'Aeronautica militare con il museo di Vigna diValle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] funzione crescente di quest'ultima la differenza tra le pressioni osmotiche delle soluzioni a monte e a valle delle membrane 'aumento del consumo di energia al crescere della salinità dell'acqua da trattare è minore di quanto non si verifichi nel ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] dal portafoglio brevetti di un'impresa: quest'ultimo determina gran parte del valore di mercato dell'azienda, e non soltanto se la monte e a valle nel processo produttivo). Infatti, se si prendono in considerazione le aziende di produzione diretta del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...