Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] di numerosi e agguerriti concorrenti che si confrontano con una pletora di modelli e su tutti i segmenti di motocicli, sia a valle quattro tempi, con potenza massima - nel sistema di propulsione originario - non superiore a 15 kW. Il sistema per l' ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] di petrolio del Golfo. Il Giappone, ormai giunto a una posizione di maturità, con 112,7 milioni di t nel 2004 non è molto al di linea avvolgitrice che permette di alimentare senza interruzione il laminatoio a freddo a valle.
bibliografia
F. Pirro, ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] nelle valvole completamente equilibrate la pressione non concorre più alla tenuta.
Il moto di apertura e di chiusura può essere provocato dalla differenza stessa di pressione fra le sezioni a monte e a valle della valvola, che allora si dice ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] a un esame più attento, risulta che i processi ‛a valle' sono comuni processi della chimica industriale, dato che l' 'esempio citato, solo il glicol e non l'ossido di etilene nè l'etilene. A causa di tale integrazione verticale, soltanto una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] che fu la prima del genere nel mondo e diffuse l’elettrosiderurgia non solo in Italia, ma anche in Germania, in Gran Bretagna e vennero utilizzati ad Apuania. Per i prodotti a valle del processo di sintesi dell’ammoniaca, mise a punto impianti per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] in recipienti rivestiti di vetrina verde o giallo-arancione provenienti dai centri della valle della Loira, in in Gran Bretagna nel sec. 15° molto più comuni che non quelli di Siegburg. In un'epoca indeterminata, compresa comunque tra la metà del ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] distillazione dei semi. È ricca di carboidrati e anche di proteine, ma è priva di glutine, per cui non è adatta per la preparazione il formato. A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di taglio, in cui la velocità di rotazione delle lame ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] volumi installati. La compressione dei gas, effettuata in un primo tempo a valle della fase di combustione, fu in seguito spostata a monte, con semplificazioni tecnologiche non trascurabili, quali la riduzione del volume dei reattori e della quantità ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] Fonti energetiche vitali per una nazione
Senza forme di produzione di energia non esisterebbe la nostra civiltà così come noi la verso valle. Le centrali idroelettriche sfruttano questa energia facendo cadere rapidamente l'acqua all'interno di tubi ...
Leggi Tutto
cotone
Nicola Nosengo
Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, [...] Stati compresi tra l'Atlantico e la valle del Mississippi si coprissero di piantagioni di cotone. Questa macchina estraeva dal seme olio per usi alimentari. Non solo, ma dalla cellulosa di cotone, trattata con composti di azoto chiamati nitrati, si ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...