CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] le loro strade però poi si separarono. Quegli non accettò di dirigere una compagnia di dilettanti a Genova, come il C. avrebbe in scena il 2 genn. 1860 al teatro Valledi Roma, recitato dalla compagnia di Luigi, Bellotti Bon.
Sui quarant'anni, il ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] C. appare infatti chiuso in un presagio di morte che egli avverte non solo attraverso veicoli e simboli abituali come , pp. 402, 418, 431; A. Mellusi, Le sestine inedite di B. Giannelli su la Valledi Vitulano, in Arch. stor. del Sannio, I (1915), 5, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] è una visione: il poeta viene guidato in spirito dal suo angelo custode nella valledi Giosafat ove vede "in tremante schiera, del Giudicio... l'immagin vera".
Non ècasuale che il poema sia scaturito dall'ambiente padovano. Nonostante le formidabili ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e si ha l'impressione che l'autore sia preoccupato dinon urtare lo scrittore napoletano, lasciandosi libera, per dir così, varie opere per la sua collezione e di cui descrisse le pitture della cupola di S. Andrea della Valle a Roma (cfr. A. Borzelli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] in ipso enim aetatis fiore decessit") non si ha più notizia dopo il 27 marzo 1627, quando pubblicò una lunga canzone in una raccolta di liriche in memoria di Sitti Maani Gioerida, moglie del nobile Pietro Della Valle.
Opere: Rime, Napoli 1617 e Roma ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] in tre atti che il C. fece rappresentare al teatro Valledi Roma nel gennaio 1929, La Stella sul pozzo, una sui doveri del critico, che non tradisce la nomea di raffinato snobismo e di anticonformismo intelligente di cui, nella Roma degli anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] nome di guerra di Italo Ferraris nel V battaglione alpini, fu inviato a combattere per alcuni mesi nella Valledi Ledro Museo del Risorgimento in Trento.
La scelta degli autori di cui tradusse le opere non fu mai dettata per il F. da mode letterarie ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] di questi anni si configura essenzialmente in un contesto di erudizione religiosa, come nei poemi sulla Miracolosa apparizione della b. Vergine in Valle a lui consono, in un'atmosfera dinon statico classicismo, aderì all'Accademia degli Umoristi ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] a ridosso della Valledi Tempe – che secondo il mito è una delle sedi delle Muse e luogo di ispirazione poetica –, si che si adattano a un monte, ma non al cielo.
Le divinità olimpiche
Quando Crono, con l’aiuto di Gea (ovvero la Terra), spodesta il ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La [...] 1940). Non immune da una vena di sentimentalismo e da occasionali eccessi populistici, la narrativa di S La valle dell'Eden, 1954; versione cinematografica di E. Kazan, 1955) e Winter of our discontent (1961; trad. it. 1962), e il libro di viaggio ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...