GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] di questi anni si configura essenzialmente in un contesto di erudizione religiosa, come nei poemi sulla Miracolosa apparizione della b. Vergine in Valle a lui consono, in un'atmosfera dinon statico classicismo, aderì all'Accademia degli Umoristi ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di organizzatore di cultura del Loredan. Nella raccolta, l'omologia non tanto di stili e di impianto narrativo quanto di temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di 1997, pp. 207-223; D. Dalla Valle, La dernière étape de l'italianisme. Les ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in una delle vallidi Lanzo (1909), e a Fiéry in Valle d'Aosta (1910), obbedivano tutti alla necessità di risiedere in A. De Marchi nell'edizione delle Poesie e prose da lui curata: non vi figurano molte tra le edite a quella data; tutte, per lo ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Gallo, Battista Moroni, Angelo Iacobini, Niccolò Della Valle, Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti e vari altri.
Pur non presentando particolari qualità di analisi e di giudizio, la prosa di G. mostra una notevole varietà stilistica, dipendente ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Pio II e futuro papa Pio III - accompagnandolo nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze di Roma o a Siena, quando non visitava, di quando in quando, la sua diocesi. Ma suo vero protettore, sino alla sua morte, fu l'Ammannati, nel frattempo elevato ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] col trovatore Uc de Saint Circ. La proposta di Torraca fu accolta da molti, mentre non fu accettata, fra gli altri, da Contini Valle Fiorentina, tra Sant'Angelo dei Lombardi e Bagnoli (Torraca, in connessione all'identificazione di G. con Giacomo di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] anche con G.B. Marino, del quale scrisse una biografia di cui non è rimasta traccia. Numerose invece le lettere scritte da Marino motivi meno tradizionali, come quello della solfatara di Pozzuoli (Nuda erma valle, ai cui taciti orrori), che ebbe una ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ruotato intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non è un caso perciò se L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] fra l'altro, nell'opposizione al progetto di C. Della Valle sull'elezione dei parroci, si evidenzia maggiormente dopo riavvicinamento agli ambienti e alle posizioni dei cattolici moderati. Non stupiscono quindi i buoni rapporti che egli strinse in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] interi dizionari (Dizionario universale di scienze, lettere ed arti, diretto da M. Lessona - C.A. Valle, Milano 1875). Tutto società aperta e mobile, che consentiva mutamenti di status e di ruolo. Non solo consacrava la raggiunta Unità, ma ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...