GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] di primo violino nell'orchestra del teatro Valledi Roma e in questa città rimase per una quindicina d'anni, svolgendo funzioni di direttore musicale (sempre presso il Valle), insegnante di Il G., comunque, non trascura di occuparsi anche della resa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] al teatro Valledi una serie di prime rappresentazioni: L'americano e La sposa collerica di Piccinni, Amore e musica di M. Di Capua. a ragione il concorso degli spettatori è maggiore di quanto non sia stato negli anni didietro in questa autunnale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , 26 dic. 1847; Il ventaglio, opera buffa, libr. di D. Gilardoni, Bologna, teatro Comunale, febbraio 1848; È lui o non è lui, ossia Quattro la chiedono, il quinto la sposa, opera buffa, Roma, teatro Valle, 14 febbr. 1849; Pulcinella e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] di Venezia (entrambe replicate al Regio di Torino l'anno seguente), o ancora Chi la dura la vince del Rossi (da La locandiera di C. Goldoni), andata in scena al Valledi conclusa, e non è ancora sorto l'astro rossiniano" (Di Benedetto, Un'opera ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] su libretto del Micciarelli: Almina, in tre atti, rappresentata al teatro Valledi Roma il 10 genn. 1859 e La Dama a servire in due "Non vi è chi non trovi nella musica di questa opera una vena di fantasia abbondante ed originale, una perizia non ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] nome di Pergolesi: quattro pezzi di questo intermezzo sono dell'A., le aggiunte di altri compositori. Non è dato di sapere Babbi. Al teatro Valledi Roma l'A. fece rappresentare nel carnevale 1747 Il Marchese di Spartivento ovvero Il cabalista ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] 1826 a Bologna), nella primavera 1826 al Valledi Roma, nell'autunno 1826 al Carignano di Torino, nel carnevale 1826-27 a Genova, voce pura.
Il B. fu anche pittore non privo di gusto e di una certa leggiadria, come risulta dalla descrizione degli ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] C. esordì giovanissimo come compositore, facendo rappresentare al teatro Valledi Roma una farsa in un atto a cinque voci, dal considerare il Gioas interamente frutto della fatica del C., non è da escludere che questi ne abbia approntato una seconda ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] universale. Nel carnevale dello stesso anno fu rappresentato, al teatro Valledi Roma, Ilconvitato di pietra, ennesima versione in musica della storia di don Giovanni. tratta da un libretto di G.B. Lorenzi; l'opera, senza dubbio la più fortunata ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] al Ducale di Milano negli anni 1766, 1767, 1769 e 1773, al Cocomero di Firenze nel 1768 e nel 1774, al Valledi Roma nel di contralto (sic) era allora al tramonto".
Non si hanno sue ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di G ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...