ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] riguarda la pittura, in un panorama certamente non ricco di attestazioni, si deve segnalare il livello qualitativo maggior parte delle sue proprietà nell'Alto Alentejo e nell'alta valle del Tago, dove emergono alcuni centri come Pedrogão, Proença-a- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] loco Valle Umbrosa ubi et Aquabella vocatur", fece una donazione a loro favore (Arch. di Stato di Firenze, riformatore di G. non sembra tuttavia esaurirsi nella lotta contro il vescovo di Firenze. Le agiografie di Andrea e di Attone testimoniano ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] lo aveva fatto imprigionare e morire per i maltrattamenti subiti, non esitando a riservare carcere e frusta per tutti gli altri di sottrarre alla dipendenza da Pulsano il monastero femminile di S. Bartolomeo, situato nella vallatadi Carbonaria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di evangelizzazione a Luserna e nelle valli vicine; promosse e diresse alcune congregazioni di laici di carattere religioso.
Un'attività di della riunione della sessione generale risultarono, infine, "non cogenti". Tuttavia il G. rimase a Roma ancora ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] partibus" (Epist., n. 49, p. 251), dapprima nella regione laziale e poi nella valle spoletana e nella Marca anconetana. Non si conoscono con precisione i tempi di questi soggiorni, ma - considerato che in un periodo imprecisato tra il 1309 e il 1311 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] spettanti al B. in quanto vescovo e conte non rappresentano dunque il segno tangibile della gratitudine del di Novara (comitati di Ossola e di Pombia, vallidi Antigorio e Vegezio, corti di Gravelona e di Vespolate, curia di Vogogna con i villaggi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Hanno scritto ovunque che non c'è speranza se non in un concilio". Si tratta di una lettera di un abile diplomatico nella proprietà terriera nella valle della Marana di circa quarantadue ettari coltivati: ne cedette metà alle clarisse di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] pone come obiettivo non soltanto di censire questa vasta gamma di attività e di pratiche, ma anche di valutare la di lingua indoeuropea attorno al 15° secolo a.C. e il substrato delle pratiche ascetiche ed estatiche della civiltà della valle ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , ma gli procurarono anche accuse d'essere "straniero", "non nobile", estraneo alla cura d'anime diretta (La visita teologico e la vicenda del seminario pavese, cfr. L. Valle, Ilseminario vescovile di Pavia dalla sua fondazione al 1902, Pavia 1907, pp ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] spoglie mortali di Francesco.
Non si sa nulla di particolare circa le reazioni di C. di fronte alla glorificazione di Francesco, parti del mondo sotto l'impero di Federico [II]" e quando specialmente la "valle Spoletana beveva più spesso delle altre ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...