GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] in lunghe dissertazioni, insomma la sua fama di "eruditorum cultorem". Con non minore enfasi vengono celebrate le sue virtù morali Rubea Valle prope Bruxellas, in Subsidia agiographica, III, Bruxellis 1895, p. 243; J. Molinet, Chroniques, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse particolare attenzione all'adesione di Venezia alla Lega antiturca. Il progetto non era condiviso dalla Repubblica per la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] l’abbazia di Moggio, un monastero benedettino della diocesi di Aquileia fondato nell’XI secolo lungo la valle del Fella. a tal punto che papa Gregorio XII lo minacciò di destituzione se non avesse saldato l’intero debito nei confronti della Curia. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ampliare sia gli edifici monastici già esistenti a valle sia quelli ubicati sul monte di Cassino.
Già l'abate Tomichi (morto adibiti ai diversi uffici costituiscono il nucleo originario non solo dell'organizzazione curtense nella "Terra Sancti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, insieme al Trivulzio, , in cui ottenne cinque voti.
Dopo l'elezione di Leone X sembra che il D. non abbia più lasciato la corte pontificia; è certo comunque ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] beneficenza e dell’Istituto dei sordomuti, finché Pio IX non lo nominò prefetto della Congregazione dei Religiosi il 10 e Provincia di Bologna, e presidente della Commissione apposita sulle risaie, valli artificiali, l’editto per la proroga di un ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario generale e canonico della cattedrale. Il vescovo gli affidò pure il compito di , pp. 274-280). Il cardinale non venne tuttavia mai meno nella sua decisione di sostenere la DC, come fece nelle elezioni ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] in Padova, davanti al popolo congregato solennemente in Prato della Valle, "sedens in eminentiori loco in suo throno" Federico et ratione nature probare" (ibid., p. 340).
Non posero fine alla contesa la morte di Gregorio IX, nel 1241, e l'elezione al ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] manoscritto della Vita la frase destinata all'indicazione della data di morte non è stata completata e manca degli elementi cronologici (Laur edizione di V. Simi, Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium qui... effloruerunt in Valle Umbrosa, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . 1612.
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. fusa da Orazio Censore per una fontana, ora distrutta, del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...