DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] convento a forza in punto di morte dal padre provinc lale Serafino di Nocera perché non spirasse fuori dal tetto domenicano. praedicatorum historica, XI, Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] rispettivo professore di classe e non da un catechista potrebbe essere segno di una volontà di impedire un distacco nelle solenni esequie fatto dal Comune, Vicenza 1860; G. B. Dalla Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860 ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] del contributo finanziario promesso dal principe di Mantova Ferdinando Gonzaga, Pergamini non riuscì a vederla stampata in 1988, pp. 774-786; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] di S. Giovanni di Gerusalemme e del monastero di S. Maria Valle Giosafat. Il risultato di queste ricerche fu una raccolta di e rivela una consapevolezza del concetto di fonte storica ai suoi tempi certo non troppo diffusa. A tal proposito anzi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] si avviava all’estinzione del ramo maschile.
Peretti non ebbe grande fortuna nei conclavi. In quello del 1644 64v; Canzone per la real fabrica della chiesa di S. Andrea della Valle, Roma 1627; In funere illustrissimi atque excellentissimi Michaelis ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] .
L'H. è ricordato per il suo fanatismo e la sua intolleranza nell'opera di Yosef ha-Kohen 'Emeq ha-bakha (La valle del pianto). La cronaca lo cita non solo per avere partecipato insieme con altri due neofiti alla persecuzione del Talmud, ma lo ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] erano stati scomunicati da Innocenzo IV per non aver pagato certe somme di denaro imposte a chiese e monasteri dai p. 106) che registrano varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Roma la controversia tra osservanti e cappuccini non trovava nemmeno quell'anno una composizione soddisfacente, nonostante i tentativi di una commissione composta dai cardinali Antonio del Monte e Andrea della Valle, mentre d'altra parte si assisteva ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] riassunse i termini della controversia.
Non sono precisabili i limiti e le modalità dell'azione di A., se pure ne ebbe di Bergamo ottenne l'usufrutto di tutti i beni posseduti dalla Chiesa di Aquileia nel territorio bergamasco (Curno, Telgate, Valle ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] situate a nord del Messico, in direzione di Cíbola (probabilmente l'attuale valle del Rio Zuñi, in Nuovo Messico), dove conquistador H. Cortés riguardo al privilegio della loro colonizzazione. Cortés non esitò, in un memoriale del 25 giugno 1540, a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...