CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] il legato pontificio nelle Marche. Il C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria diValle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. Papa Innocenzo III, che conosceva il C. sin da quando era cardinale, lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] sud di Cesena, nella valle del torrente Cesuola. Qui, come avrebbero notato con insistenza decine di testimoni al processo di priore cesenate). La conseguenza fu che i frati di Butriolo non accettarono queste decisioni, che venivano a determinare l' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Giovanni Lupo. Il Lupo scrisse che il L. non si esponeva apertamente in merito alla questione, ma per in Statuti rurali e statuti diValle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1984 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della valle, ordinò la compilazione di elenchi dei beni mobili e immobili di ciascun abitante della valle medesima, pontificia avvenuta a Lione nel novembre, ma non venne confermato nella carica di vicecancelliere, nella quale fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] in lunghe dissertazioni, insomma la sua fama di "eruditorum cultorem". Con non minore enfasi vengono celebrate le sue virtù morali Rubea Valle prope Bruxellas, in Subsidia agiographica, III, Bruxellis 1895, p. 243; J. Molinet, Chroniques, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse particolare attenzione all'adesione di Venezia alla Lega antiturca. Il progetto non era condiviso dalla Repubblica per la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] l’abbazia di Moggio, un monastero benedettino della diocesi di Aquileia fondato nell’XI secolo lungo la valle del Fella. a tal punto che papa Gregorio XII lo minacciò di destituzione se non avesse saldato l’intero debito nei confronti della Curia. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ampliare sia gli edifici monastici già esistenti a valle sia quelli ubicati sul monte di Cassino.
Già l'abate Tomichi (morto adibiti ai diversi uffici costituiscono il nucleo originario non solo dell'organizzazione curtense nella "Terra Sancti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, insieme al Trivulzio, , in cui ottenne cinque voti.
Dopo l'elezione di Leone X sembra che il D. non abbia più lasciato la corte pontificia; è certo comunque ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] beneficenza e dell’Istituto dei sordomuti, finché Pio IX non lo nominò prefetto della Congregazione dei Religiosi il 10 e Provincia di Bologna, e presidente della Commissione apposita sulle risaie, valli artificiali, l’editto per la proroga di un ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...