BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 22 nov. 1439. Il patriarca copto accettò di mandare a Firenze una sua delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antonio del Rif, nella valle del Nilo). Il B. non poté però proseguire la sua missione in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] dei sec. XIII allorché Enrico di Sacco, investito della valledi Blenio, volle rivendicare i suoi diritti.Può comunque non sembrare impossibile che A. disponesse di beni in lontane valli dell'alto Ticino, beni di cui poteva essere venuto in possesso ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] nello Stato sabaudo, in quegli anni le resistenze ecclesiastiche e ducali concordi, e nella Valle in particolare il B., non ottennero successi di rilievo. Tutto cospirava, insomma, alla défaillance del vescovado del Berruti.
Il B. fu certamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] potentati del Veneto e della "Lombardia", e ne diede un primo annuncio nel corso di un sermone tenuto a Padova, in data non precisabile, al Prato della Valle. Verso la metà di luglio, mentre si dirigeva verso il centro della potenza dei da Romano, la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] haver certi rispetti dinon dar causa ad qualche d’uno di qua d’autorità» (Archivio di Stato di Siena, Balie, a quella del cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai 45.000 di Alessandro Cesarini (von Pastor, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una benefattrice. pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valledi Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di paesi e di terre situati tra il Lubéron e la valle della Durance a sud di Apt e il castello di Ansouis. Il padre di E. Ermengaud dopo la morte, avvenuta prima del 1293, di Laudune Albe, madre di E., di fermo proposito dinon acconsentire all' ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] neutralità dello Stato pontificio, aveva l'ordine dinon agevolare né ostacolare l'iniziativa, cosa alquanto . divenne prefetto della Segnatura di giustizia.
Morì a Roma il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Nel novembre 1182 è nuovamente ricordato con il titolo di magister; non si conoscono né il luogo dove il L. compì del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valledi Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, Milano ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] il controllo delle acque del Po a monte e a valledi Cremona.
Se siamo bene informati sull'origine della famiglia del un concilio, una bolla contro i membri del clero di Crema che non si erano sottomessi (1148); egli aveva inoltre fatto condannare ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...