AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] lui giunti per mano del vescovo Arnolfo in varie località (come Parre, Valledi Ardesio, Scalve, Dezzo, ecc.); inoltre, probabilmente per ragioni analoghe, entrò in discordia, in data non precisabile, con Raimondo "de Cene'' per terre poste in Casale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] studentato di S. Andrea della Valle per l'insegnamento di diritto canonico e dal 1747 in poi appartenne come socio alla Accademia di nelle circostanze dinon dover più ritornare alla mia Chiesa" scrisse da Napoli al segretario di Stato cardinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto, S. Maria in Organo di Verona e S. Maria in Valledi Cividale [?]) e sei episcopati, non tutti facilmente riconoscibili, ma di recente individuati come Concordia e Udine, in Friuli, Cittanova ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] fatto che i gesuiti non avevano collegi in Asti, per non permettere più che essi Giansenisti piem. nell'Ottocento, Torino 1964, ad Ind.;L. Gai, La valle del Mastodonte e di Musanzia, Asti 1967, pp. 354-358; P. Stella, Ilgiansenismoin Italia, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] , secondo alcuni eruditi dell'Ottocento, a Calderina nella Valledi Diano, in diocesi di Albenga (G. B. Spotorno, Storia letteraria della il papa Eugenio IV lo creò vescovo di Ajaccio (26 maggio). Non doveva aver ricevuto ancora la consacrazione ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger, 1892, pp. 42, 53). Non si hanno notizie durante l’esilio e , a cura di L. Deplazes et al., Bellinzona 1982, pp. 152-155; Le pergamene [...] di S. Maria in Valledi Milano, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] loro sforzi sulle città di Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valledi Kathmandu, in Nepal, cardinale Borgia, che nel 1802 era divenuto prefetto di Propaganda Fide, non restò che convalidare in una relazione presentata alla ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] all'inizio del 1741, il B. rientrò in Italia, lasciando come provicario il padre Raffaele diValledi Buono.
Però, il neoeletto Benedetto XIV non ritenne utile privarsi di un collaboratore delle qualità del B. e lo indusse a riprendere la sua azione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] 'Em. Sig. Card. G. B.,Venezia 1714. Dinon grande rilievo invece la vera e propria bibliografia sul B di bibl. veneziana,Venezia 1847, pp. 20, 376; G. Soranzo, Bibl. veneziana,Venezia 1885, pp. 197, 308 s.; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] 'interno dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale della valle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta 20 aprile al 7 giugno 1425) dinon aggiungere la parola "Christus" al nome di Gesù. Alle tesi del G. Bernardino ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...