CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] recuperare (ottobre 1594) la piazza di Bricherasio e la rocca di Cavour (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Vins dirigeva le operazioni per la riconquista di Nizza e Savoia) nella Valledi Susa, a Pinerolo, a Cuneo e Risorg. italico, XVIII(1925), 2, pp. 590-620; M. Zucchi, Di un editto non promulgato di re C. F. sulla nobiltà, ibid., XX (1927),2, pp. 161 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno dinon introdurre gli esuli.
Tradito e scorato, il F. si recò 'esercito in luoghi meno freddi e dominanti percorsi vallivi anche lontani dalla città ma di accesso ad essa, il F. si recò a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Nord segnò un momento dinon ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con con l’idea di rivitalizzare nella Chiesa la spinta riformatrice, partecipò alla rivista Bozze, fondata nel 1978 da Raniero La Valle, con il ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebraica, vigilando al contempo che non si recasse danno agli altri popoli residenti nella regione.
Gli immigrati ebrei proseguirono il loro lavoro di bonifica di vasti territori palestinesi, soprattutto nella vallatadi Esdrelon. Un evento importante ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] città ed il relativo territorio. Fu eretta in contea anche la Valledi Lugano, con tutti i castelli e le pievi che vi erano loro signori messi in un modo o nell'altro in condizione dinon nuocere, fece sì che Sigismondo cominciasse ora a guardare a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nelle vallidi Lanzo. Come già con la precedente brigata partecipò a numerose azioni di guerriglia partigiana rispecchiava in quella sua confessione dinon essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dinon decidere finalmente per l'opposta parte il B., al quale la neutralità non impediva di continuare ad armarsi e di moltiplicare . E la forte presenza dello Stato ecclesiastico nella valle padana era essenziale, il Della Rovere lo vedeva bene ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] suo contributo all'affermazione nello Stato sabaudo degli intendimenti particolari, di patria, valdostani, se non portò mai a novità sociali nella Vallenon mantenne neppure la Valle così vicina alla realtà sociale savoiarda com'era accaduto fino al ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Pistorii" o come "vicecomes Lunensis",mostrando dinon voler dar credito ad altre investiture che La dediz. a C. A. dei fuorusciti pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità della valle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...