(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum (Canterbury) alla Manica (soprattutto al porto di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado didi C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di 1200-1300 mm (ma anche di 2000 mm nelle parti più interne) nelle valli prealpine, verso le quali affluiscono le masse d’aria di (piazza Mentana). A Bergamo, il tracciato delle mura non è certo, mentre è stato individuato il percorso degli assi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dalla valle del Nilo, si scompone nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. avevano deposto per tornare al governo, ciò non placando il clima di forti tensioni sociali che lo ha costretto nel ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] terremoti hanno colpito, nel tempo, le aree interne (Sannio, Irpinia, Vallodi Diano) e la stessa area napoletana: i più gravi risalgono al 4 dal disordine urbanistico e dalla carenza di servizi non meno che dalla disoccupazione. Infatti, anche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] per arditezza e morfologia, i caratteri alpini. In generale comunque non si superano i 1500 m e sulle sommità dei rilievi dominano corsi (il Tronto è il più lungo con 115 km di asse vallivo) e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nondi rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un tronco superiore in valle longitudinale e uno inferiore in valle trasversale, generalmente raccordati ad angolo pressoché retto (Tronto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di 1848 vi divampò nuovamente l’insurrezione contadina, che non riuscì peraltro a scuotere il dominio borbonico, abbattuto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] lungo un corso d’acqua o, comunque, una via di comunicazione. Oltre alla capitale, Vientiane, città notevoli sono Louangphrabang, Savannakhet e Pakse, tutte allineate lungo la valle del Mekong. La maggior parte della popolazione pratica il buddhismo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] I (1273-44), trasportò la capitale da Assur a Kalkhu. Dopo di lui Tukulti-Ninurta I (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero posto di Marduk c’è Ashshū´r, e anche trascrizioni di testi già noti nella versione babilonese, che quindi non è ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] percorso dai fiumi confluenti nel Lago di Urmia (5000 km2), mentre a N è inciso dalla profonda valle del fiume Aras (Araks), che fu già di uso letterario accanto all’osmanli nell’epoca classica della letteratura turca: in esso poetarono non solo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...