BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] stessa Medea. Il giudizio complessivo del Martini sulla B. non è affatto positivo: egli attribuiva il suo grande successo alla seguito al Theater in der Josephstadt di Vienna la Medea di C. Della Valle e la Maria Stuarda di F. Schiller (il Martini ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] del Fabbrichesi (1828) non la indusse ad accettare una scrittura in una compagnia di filodrammatici di Vicenza. Nel 1830 formò la compagnia si trasferì a Roma per una serie di spettacoli al Teatro Valle, che dettero occasione ai rapporti della B. con ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] massimo, ma pur quando era stata tutta scritta, il lavoro non si poteva considerare terminato. V'erano le modifiche che nascevano alla dal D. e Mascaria (teatro Valledi Roma, 24 apr. 1946): il personaggio di Ernesto Sambuchino, l'italiano medio ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] lascia, non sa quel che trova, del 1870, Non dir quattro se non l'hai nel sacco e A can che lecca cenere non gli fidar stessa Duse fu la principale interprete di La sirena, rappresentata il 22 ottobre al Valledi Roma, seguita da L'onorevole Ercole ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di Torino, diretta dall'anziano C. Rossi. Fu così che nel novembre 1884, al debutto di questa formazione al teatro Valledi maturato nei confronti del mondo del teatro e il desiderio dinon tornare mai più a respirare "in quella cloaca massima che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] era stata commissionata a G. Donizetti, fu da questo definita "sparsa dinon comuni bellezze quanto a stile, a convenienza e a declamazione" (A comica in due atti Il folletto (teatro Valle, libretto di J. Ferretti, 18 giugno 1843); contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Brecht e L. Feuchtwanger da C. Marlowe al teatro Valledi Roma il 12 ottobre successivo e la prima de Il vantone di P.P. Pasolini da Plauto al teatro della Pergola di Firenze il 10 novembre non convinsero i critici, che ravvisarono nell'E., in quest ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] sostituì un don S. Del Piglio che, anche se non molto più preparato, era almeno più affabile e indulgeva di successo, si misero particolarmente in luce Don Desiderio disperatoper eccesso di buon cuore e L'ajo nell'imbarazzo, data al teatro Valledi ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] nella compagnia della Casa di Goldoni, diretta da E. Novelli, presso il teatro Valledi Roma. Il G. ebbe il ruolo di "brillante a vicenda a Milano la Carini-Gramatica-Gandusio-Piperno. Ma le cose non andarono per il verso giusto: L. Carini ed Emma ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il teatro del Fondo come prima donna di opere buffe, nell'autunno raggiunse l'impresario Jacovacci al teatro Valledi Roma come comprimaria. Sposatasi, sempre nel 1842, abbandonò le scene. e morì in data non precisata, ma successiva al 1880.
Fonti e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...