Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le strade consolari che portavano verso Roma e la Campania: la non il pittore delle Storie dell'arca e di Samuele, portatore di un naturalismo e di una capacità di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] limitate sono le testimonianze scultoree del sec. 12° non legate alla fabbrica della cattedrale: databili tra l'ultimo di S. Michele e S. Lorenzo si inseriscono in un fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] le diocesi di Eichstätt, Würzburg e Spira).B. si trova al margine orientale dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del aveva copertura piana ed era diviso in tre navate da sostegni di cui non si conosce il tipo (Sage, 1976). Nel 1081 un ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di S. Pietro in Valle). Erano molto usati come rivestimenti anche antependia di stoffa o di metallo. Nella parte posteriore di questo tipo di rara comunione dei laici, non dovevano più contenere grandi quantità di pane e di vino. Il cofanetto stesso, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e crea quindi verso il cortile una facciata piuttosto che non una zona di transizione continua da uno spazio aperto a uno chiuso. La più bassa. Scavi recenti a Ruṣāfa e nella media valle dell'Eufrate (Madīnat al-Far) hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] estratti i vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale qualità, che di alcuni storici alla nozione di 'scuola di T.' o anche, in senso più ampio, di 'scuola della valle della ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] loro importanza fondamentale per la successiva pittura venostana e dell'alta valle dell'Adige fino a Termeno, i cui cicli pittorici riprendono non solo l'impostazione stilistica di base, ma anche particolarità iconografiche peculiari, come le sottili ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] centro abitato di S. si legano tuttavia alla figura di s. Benedetto da Norcia e alla fondazione, nella valle sublacense, di una serie di cenobi. luglio 1228 e ufficializzata il 19 dello stesso mese. Non del tutto attendibile sembra la notizia, per la ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Dopo la battaglia di Las Navas di Tolosa (1212) e dopo la successiva conquista della valle del Guadalquivir da un ruolo importante le miniature, anche se quelle conservate non sono di altissima qualità, fatta eccezione per la Biblia Hispalense, del ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la Orvietana a O. Scomparso il borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il decorazione pittorica - i pochi brani superstiti di pittura ad affresco non possono datarsi anteriormente alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...