ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] odierno Palazzo Farnese e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo sbocco della Cloaca Massima di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in età imperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , e racchiude tutte le regioni nelle quali il Sole non tramonta per lunghi periodi dell’anno.
Tacito limita le proprie costituzione del Danevirke, un sistema di terrapieni, valli e fossati, realizzato per la lunghezza di 15 km a sbarramento del punto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] in luce numerose tombe. Le ricerche, effettuate in modo non continuativo, furono dirette da A. De Nino, mentre a Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le valli della Vibrata e del Salinello, 4, 1, Pescara 1996, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] che trova analogie in altri siti centroasiatici non greci, mentre l'impianto architettonico dell'edificio achemenide rinvenuta nel sito di Pachmak Tepe, nella valle del Surkhan Darya, fossero destinate all'esecuzione di sacrifici animali, ossia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] d.C. è nota anche la provincia di Alpes Atrectianae atque Poeninae, che doveva già essere stata costituita in precedenza (anche se non si sa esattamente quando: forse con Claudio) e che comprendeva l’alta valle del Rodano. Con Diocleziano, mantenendo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Saccharum sp.). Una proposta di identificazione di resti di riso (Oryza sativa) in insediamenti della valle dell'Indo datati al qanāt) che correvano ai piedi del Tauro (Elburz). Tuttavia non è facile stabilire in quale epoca ‒ le ipotesi degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] indicarono l'esistenza di una lingua ancora non decifrata, l' valle, al di sotto di Samosata. Si possono citare a diverso titolo i siti di Ancoz (S. Alp), di Şehremuz (G. Albrecht), di Gritille (R.S. Ellis), di Hassek Hüyük (M.R. Behm-Blancke), di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] visigota nella penisola, per quanto non supportata al momento da prove di Castilla. A ovest si costituisce la contea di Portogallo, al momento limitata al solo territorio circostante alla città di Oporto, nella bassa valle del Duero, primo nucleo di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] città lidia si estendeva a S nella valle del Pattòlo, fino al tempio di Artemide, con resti imponenti, alcuni dei quali monete d'argento seguite da emissioni cistiforiche,
Le numerose rovine non scavate e gli edifici scavati del periodo romano e del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] di età storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin., Nat. hist., III, 54), gli Equi nella regione appenninica sopra Tivoli, gli Ernici insediati nell’alta valle intensa coincide non solo con la fondazione di colonie nel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...