ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] nel breve tratto compreso tra le foci del Lyrus e dell'Araxes, un tempo non confluenti. (Per l'età pre-romana si veda la voce Urartu).
Fu solo uso nell'età di Alessandro, collegava la valle dello Halys, da Cesarea, la valle dell'Eufrate, Tigranocerta ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] che non è stata oggetto di scavi sistematici (salvo qualche sondaggio dovuto a Carcopino) e di cui esiste solo una pianta sommaria del sec. 19°, aveva grande valore strategico in quanto controllava il passaggio obbligato lungo la strada fra la valle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Azio.
È probabile che questa nuova colonizzazione sia dovuta ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di Firenze e di molte altre colonie. Risulta che la colonia di L. non arrivasse al mare, come poi invece arriverà la diocesi. I toponimi ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle della seconda piramide di Gīzah; 2) la statua in diorite n. 14 poste le statue del morto). In questo caso particolare non è però possibile verificare tale ipotesi, data l'imprecisione ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] che moderno; non è possibile naturalmente dire, prima di ogni ricerca sotto il possente manto di rovine islamiche, se . d. C., dei contatti e degli scambî fra le civiltà della valle dell'Indo e quelle iraniche. Un panorama analogo ci è offerto dai ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] Italia. Il suo territorio, che doveva estendersi, nella valle dell'Albegna, tra quelli di Sovana, Statonia, Heba e Roselle, sembra essere appartenuto un primo tempo a Caletra. Dopo la caduta di Caletra, di cui non si conoscono le cause, S. deve essere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] attestano una frequentazione del sito ma non permettono d’ipotizzare l’esistenza di un insediamento stabile, così come ruolo di vero e proprio porto sulla valle del Rodano, via di penetrazione principale per le merci provenienti dal Mediterraneo, di ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] fenomeno non può coesistere con la luce diffusa, ed esige un raggio di luce incidente che si rifletta su di una del V sec. nella figura di Talos (v. talos, pittore di, inoltre: S. Aurigemma, La Necropoli di Spina in Valle Trebba, i, Roma 1960, p ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] e, come il nome indica, fondarono una nuova città. Non si può determinare la data precisa della fondazione. Alcune iscrizioni accertata mercè pietre miliari e avanzi di ponti, che raggiungeva Celeia attraversando le valli della Sava e della Sann. ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] da un possente vallodi mattoni di argilla cruda, alto 12 m. Questo vallo sembra che possa essere considerato piuttosto il recinto di un tèmenos che una vera e propria fortificazione, poiché all'interno di esso non si trovano le costruzioni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...