BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e parte dell'attuale dip. Cher. Dal punto di vista geomorfologico, il B. non ha carattere unitario: la pianura argillosa a N si la presenza di portali a timpano traforato, legano le chiese della valle dello Cher (Saint-Pierre di Montluçon, Huriel ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Turenna meridionale, che domina la valle dell'Indre alla sua confluenza con il corso del Mazerolles.Il centro della città vecchia è occupato certosa del Liget.La chiesa di Saint-Ours non conserva nulla della fondazione di Geoffroy Grisegonelle del 10° ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] di Vidy, all'incrocio delle importanti strade di collegamento che dall'Italia conducevano in Francia e dalla Germania alla valledi L. contava dai cinquemila ai seimila abitanti.Delle antiche fortificazioni medievali della città - di cui peraltro non ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di Lincoln, un legame al quale forse non dovette essere estranea la parentela del vescovo Roger di Old Sarum con quello di elaborazione di un piano per il suo trasferimento in un altro sito, nella valle circostante il fiume Avon. La pietra di ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] valle del Peugue e della Devèze. B. è circondata da depositi di graves, terreni argillosi adatti alla viticoltura.Racchiusa fin dal sec. 3° entro una cinta muraria di del sec. 16°; per mancanza di fondi non fu ricostruita la navata originaria, che ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] di S. Pietro. Non assunse il cognome del padre, e si fece chiamare 'Borromino', riprendendo un soprannome di famiglia. Maderno lo fece lavorare come intagliatore di pietre a S. Pietro, in Palazzo Barberini e nella chiesa di S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] postierla che fu demolita nel 1768, e a O la 'porta nuova', datata 1720.L'edificio medievale più significativo di A. è chiesa di Saint-Lazare. Non si sa a quale epoca risalga esattamente il culto del santo ad Avallon. Una imago sancti Lazari aurea ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di avamposti a difesa di intere vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-Alto Adige e della Valle era alta ben 12 metri!) fu scolpita da Fidia; di essa non rimane più nulla, ma possiamo renderci conto della sua ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di attraversare la valle e dinon ben visibile, ma di cui esiste un calco nella vicina chiesa di Cravant.Intorno al 1070-1080 alla facciata di Saint-Mexme venne anteposto un nartece a due piani sul tipo di quelli di Maillezais e di Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell'architettura in legno (cortile dell'Hôtel-Dieu a Beaune, in Borgogna).L'esempio più importante di a. di epoca longobarda è certamente quello dell'oratorio di S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...