PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] archi di testata a un unico rotolo di conci (quelle di sinistra hanno a valle i resti didi grappe, perni, fori per il sollevamento o di marche di cava, di cantiere o di imprenditore; l'abitudine non rara di sistemare paraste ornamentali sui muri di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. Le strade ricordate per gran parte del loro piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di valori architettonici, soprattutto nelle torri e nelle porte - ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] con l'architettura della regione di Tournai diffusa in tutta la valle della Schelda. Degli edifici manoscritto gandese rimane tuttavia un'eccezione; non si ritrova per es. niente di analogo in altri manoscritti di G., come un piccolo salterio a ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sec. 4°).La funzione delle navate nell'ambito dell'edificio di culto non è sempre definibile in modo assoluto. Esse potevano servire per . 3° si organizzò solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella Germania, mentre uno sviluppo più ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] S e a O, dalla valle della Geenna, mentre il lato settentrionale è privo di difese naturali - dal punto di vista topografico si configura all . A N-O e S-O furono scavati fossati, non necessari in corrispondenza degli altri lati per la ripidezza dei ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] valle della Moldava, attraversava l'altura del Petřín, sulla cui sommità si erge isolata la chiesa di S. Lorenzo, si trovava il nucleo abitato di la chiesa di S. Giacomo, non lontano dalle mura; lungo il tratto settentrionale di queste s'insediarono ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] medievale fu lo Širak (corrispondente alla valle dell'Axuryan, affluente di sinistra dell'Arasse), centro geografico ed anos Orbelian fornisce alcuni dettagli su due di esse: le decorazioni di Gndevank', di cui non resta che un piede del Cristo ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di certi materiali che non hanno confronti in altre opere califfali, come l'apparecchio murario di pietrame e mattoni di la catedral de Toledo, Madrid 1914; M.R. Zarco del Valle, Datos documentales para la historia del arte español, documentos de la ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di costruire un racconto non partecipato ma sublimato e aulico, di presentare e nondi rappresentare, di esporre insomma la gloria di una immagine non 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] per mestieri, scandite da edifici civili e religiosi non pervenuti.In due lettere del 3 aprile 1240 da . 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria della Scala, poi della Valle, si lega, anche per la finezza esecutiva ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...