LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per es., definito con chiarezza la configurazione di centri arcaici ancora non devastati, come Crustumerium, con una grandiosa opera artificiale di fortificazione con fossato e vallo, e in cui lo scavo di alcune tombe a fossa con loculo, del periodo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite (35 milioni di q di uva e 240.000 hl di vino), dell'olivo (14 milioni di q di olive e 1.680.000 di olio) e di agrumi (18 milioni di e non rieleggibile, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] amministrative mette in luce i forti aumenti sia nelle alte valli e conche, cioè nelle zone temperate ben coltivate e poi molti altri gruppi, in prevalenza urbani e spesso di ideologia non marxista, a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] anagrafiche (1993).
Questo fenomeno non deve essere interpretato come sinonimo di stabilità o di stazionarietà, in quanto si sono di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il cosiddetto Ponte di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e archeologia. - In questi ultimi anni non sono avvenute scoperte di grande rilievo per il Paleolitico e il di Santa Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilica di Ermacora e Fortunato di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] insediamenti alla fine del 12° secolo e una non coincidenza topografica coi siti occupati nella prima età latina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comune di Monterenzio, Bologna), è in corso dal 1972 l'esplorazione di un abitato d'altura con ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] come una tendenza pur moderatamente positiva riguardi non più di 1/4 dei comuni, generalmente a valle del Biferno, con restauro di S. Maria di Faifoli; quelli del feudo di Pescolanciano e del suo castello; i rilievi del 1980-81 del feudo e castello di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] pressioni della penetrazione romana, riscontrabile non solo a livello urbano, ma nell'organizzazione del territorio (si consideri la recente scoperta del teatro rurale nel villaggio di Sofratike, del 2° sec., e le dighe nella valle del Gjanica, del 1 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le mura veneziane, oltre le intensa e rigogliosa, magnifica di fioritura d'arte e di pensiero, ma non tranquilla. Lo stato di guerra quasi permanente tra ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] circa il 1200 a. Cristo. Altre località situate su montagne non lungi da Chavín, scavate o investigate negli ultimi 15 anni prima volta scavi archeologici a Cerro Sechín, località di tipo Chavín nella valle dal Casma, nota già da tempo. Recenti lavori ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...