FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che il 16 maggio 1556 fu pagato per aver dipinto alcune Vittorie, non più esistenti, sulle porte del chiostro di S. Maria in Organo (Garibotto, 1926, p. 173), F. eseguì nel 1563 (Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] la tragica morte di B., dal discepolo Giovanni d'Asciano ha fatto sì che a partire dal Della Valle, che già ne vede, assai intricato, trattandosi di un pittore di cui non resta altra testimonianza salvo un ciclo di affreschi, verosimilmente l'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] in lavorazione anche il fonte battesimale del duomo di Montepulciano; esso non fu però completamente portato a termine da G verosimilmente nel 1348 durante la peste di Siena.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] plastiche: poiché le precarie condizioni di salute non gli permettevano di tollerare né lo sforzo fisico né affittare uno studio ad Anticoli Corrado, piccolo borgo arcaico dell’alta valle dell’Aniene, dove conobbe la modella Pompilia d’Aprile, sua ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di modesta entità, tra i quali, forse, alcuni lavori in palazzo Trulli (distrutto) presso S. Andrea della Valle s.). A questo periodo probabilmente risale anche il progetto non realizzato di un casamento contiguo alla chiesa dei Ss. Quirico e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet stato nominato commissario straordinario.
L'idea di realizzare non strutture provvisorie ma un vero quartiere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] d'altro canto, indica la non estraneità del pittore ai vezzi della pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente modificato prima metà del Trecento nella valle spoletina. In questa profonda adesione di G. ai fondamentali testi del ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 1924, p. 22 (Bernardino, Gerolamo e Gian Francesco); P. Guerrini, Oreficerie sacre medievali delle chiese di Brescia, estr. da Per l'arte sacra, II (1925), 1, pp. non num. (Bernardino e Gian Francesco); A. Reggio, Brescia nel sec. XIII e la chiesa ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] ha dato buon esito, trattandosi ormai di disegni di Seicento avanzato (grandi) quando non settecenteschi.
Fonti e Bibl.: P. Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., Sacro Monte ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] pone la data della sua nascita "sul principio del secolo". Non ci sono, viceversa, dubbi per ciò che riguarda il luogo richiami a testi meno noti come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...