PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] del Serchio, dove più stretta è la valle, nel territorio di Filettole presso Ripafratta. Tale acquedotto, attualmente in ). - La fotografia della pagina 396 (chiesa di S. Stefano dei Cavalieri) non risponde più alla realtà in quanto la facciata della ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] fine del Settecento e oggi identificabile come tempio di Artemide Agrotera, mentre il celebre Metroon viene collocato più a valle. Ai limiti ormai di questa vasta area sono state precisate anche le sedi di due importanti ginnasi della città, il Liceo ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] terza un secolo fa.
Lo sviluppo edilizio, evidentemente non regolato da leggi, e il malgoverno dei Russi hanno Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab.), poco ad E. di Vilna, tocca i 5 mila ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] Giulie) a S. del passo di Ziri, correva verso oriente, tenendosi a 15 ÷ 20 km. dalla valle della Sava, mentre a oriente ed con la cosiddetta "Supersloda" fino al Montenegro. Ma esse non valsero a domare la resistenza e nemmeno ad aumentare il numero ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] che in qualunque altro centro della Vecchia Castiglia - non impedisce di riconoscere i tratti dell'antico nucleo urbano, ingranditosi Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del Duero, nella ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da Ariccia e 8 non acquistò questo titolo prima del tempo di Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] piene del Logone e dello Sciari. Nella pianura che gravita verso il lago, il terreno non è livellato, ma frequenti sono le dune, i solchi vallivi asciutti, gli affioramenti di rocce antiche. Nelle zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a regime ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la battaglia di Cirencester (628) frequenti razzie nei secoli X e XI, ma non si trovano tracce di loro colonie al sud di Rugby. La contea accolse quasi senza resistenza ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] di Peuterey, dai quali è derivato il nome del formidabile contrafforte, che, partendo dal fondo della Valle il Picco Luigi Amedeo dal Colle Emilio Rey; mentre la via Gugliermina non venne più ripetuta, le cordate seguono ora la seconda via, partendo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del fiume, profondamente scavata in una piattaforma calcarea, s'allarga 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali e commerciali, ma ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...