VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] provano alcune iscrizioni e monete, la cui attribuzione a V. non è peraltro sicura, fu dopo la guerra latina occupata dai a valle, verso la pianura. Nell'antichità Venafro era famosa per la produzione dell'olio e per la fabbricazione di strumenti ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] di energia elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari didi Calcutta e nell'università Višvabhāratī (creata da Rābindranāth Tagore a Santiniketan) che hanno entrambe non ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] è a prevalenza coltivato a grano, avena, legumi e patate nelle vallate e sugli altipiani collinari, e a vigneti (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] le quali prendono lo stesso nome di Soldo (dal lat. solidus, nel senso di terreno non dissodato o incolto; nome che con se ne contavano nel 1871 nei sei comuni in cui la valle stessa si divideva (Albogasio, Castello Valsolda, Cressogno, Dasio, Drano ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] cura M.me de Sévigné. La stazione venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone III e da allora la sua fama non è mai diminuita.
Le numerose sorgenti di Vichy appartengono al gruppo delle acque alcaline forti, in cui il mineralizzatore principale è ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] per l'intera Libia; e si tratta, in notevole parte, di area occupata da palmeti non irrigui e da magri pascoli. Solo 3000 ha sono irrigati. La produzione di grano si aggira su 10.000 q annui; quella di orzo sui 30.000 q. Recente è il ritrovamento ...
Leggi Tutto
VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] ovest dalla valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie di piani carsici le parti più elevate mostrano tracce di modellamento glaciale, soprattutto circhi; non mancano, alla periferia, notevoli ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] progetto di una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha di diverse centrali elettriche e di opere di irrigazione. Il B. verrà anche a beneficiare delle grandiose opere di sbarramento e di canalizzazione in corso di realizzazione nella valle ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non trascurabile valore. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 si è aggirato sugli 8 milioni ...
Leggi Tutto
VALGANNA (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo.
La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio, a causa della forte ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...