Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] a sud-est e si versa dopo 61 km. nel Sele non lungi dalla zona delle bonifiche litoranee. Il bacino misura 700 kmq.
Nell'alta valle del Calore, a circa 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre 1943 avvenne il congiungimento fra gli elementi ...
Leggi Tutto
ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] m. s. m., è il più alto tra quelli di una certa importanza che sono sul versante orientale del cono etneo. Non ha ancora due secoli di vita; ma aveva già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla Valle del Bove, e perciò turisticamente importante, trovasi ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia , 83.455 abit. (26 per kmq.), saliti a 92.000 al 31 dicembre 1947. Il rimanente territorio è stato unito alla provincia di Torino. ...
Leggi Tutto
Divenuta capitale residenziale del Regno Unito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] già 70.533, quasi, cioè, quanti nel 1939, quando le quattro province libiche facevano parte del territorio metropolitano italiano. Bengasi tra non molto non sarà più capitale, in quamo sta sorgendo a Beida, alle pendici del Gebel el Akhḍar, a sud ...
Leggi Tutto
La città non è più capoluogo del protettorato britannico del Niassa, ma soltanto della Southern Province. Aveva al censimento del giugno 1956 una popolazione di 11.000 ab., che salivano però a circa 17.000 [...] se uniti a quelli della vicina città di Limbe, con la quale Blantyre si è fusa dal 1956; ma questa popolazione in alcuni , esiste qualche impianto industriale, tra cui una centrale termoelettrica, un cementificio, una manifattura di tabacchi, ecc. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sorvegliava la zona del fiume verso valle. Nel 1214 Filippo II Augusto concesse di riconvertire le botteghe di tessitura di panni in botteghe di tessitura di stoffe di lusso, tuttavia la produzione di P. non sembra riuscisse a competere con quella di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] con l'architettura della regione di Tournai diffusa in tutta la valle della Schelda. Degli edifici manoscritto gandese rimane tuttavia un'eccezione; non si ritrova per es. niente di analogo in altri manoscritti di G., come un piccolo salterio a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si estendeva fino alla costa ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dove si registrarono elevate ma non elevatissime quote di bambini con meno di 15 anni, quote che per di più fino al 1881, -Valle d’Aosta). A partire dal 1880 cominciò una discesa consistente, e pressoché continua, della mortalità soprattutto di quella ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a K. è possibile distinguere l'assetto topografico tipico di 53: 51). Jaroslav I, in effetti, non solo fece trasformare la città alta di Vladimiro I in una vera e propria fortezza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...