Sole, Val diValle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] il nome di Val diNon o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte opposta dai gruppi del Brenta e della Presanella. La parte superiore della valle è percorsa ...
Leggi Tutto
Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia del Po, indica in particolare una breve striscia [...] emergente da una laguna e non inondata neanche durante le alte maree eccezionali. Di forma allungata (rettilinea o sinuosa), è un avanzo di un cordone litorale (nella valledi Comacchio, l’argine Agosta), o il residuo di un antico alveo fluviale ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, [...] si riuniscono a valledi Pezzo; l’O. attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui esce a Sarnico; si getta nel Po presso Gazzuolo. ...
Leggi Tutto
Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione [...] S, nella Val diNon e raggiunge, infine, la Valle dell’Adige. ...
Leggi Tutto
Regione del bacino piemontese, dinon sicura individuazione; comprende grosso modo il breve settore di pianura tra Cuneo a Carrù e quello maggiore di montagna compreso tra la valledi Vermenagna, il Tanaro [...] e lo spartiacque piemontese-ligure. Il nome deriva da quello antico di Mondovì, Mons Regalis. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] due masse si ritrovano nelle alte valli dell’Indo e del Brahmaputra, lungo un allineamento di lembi ofiolitici denominato sutura Indo- , nel Kashmir, nel Punjab e in altre aree indiane, ma non nel Tibet e nell’Asia centrale in genere. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'aggere esterno e può datarsi nel 120-160 d. C., mentre nell'area esterna non si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Questi danni, però, colpiscono non soltanto la provincia di Gorizia e il Territorio libero di Trieste, ma anche la zona posta ad oriente dei loro confini. Le colline del Collio, il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco non possono più mantenere i ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] negli ultimi anni, un intenso traffico di turisti, diretti, oltre che al settore a monte di Sondrio, giustamente celebrato come una regione di crescente interesse alpinistico, alle non meno famose valli laterali.
Bibl.: Guida alla Valtellina, Milano ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] O. (Ebbe Gebirge, 666 m.), senza raggiungere neppure la valle del Reno. Questa regione meridionale - il Sauerland - è, 1647 riconfermò la sua decisione dinon ritirare le già fatte concessioni. A sua volta Massimiliano di Baviera, paladino un tempo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...