Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo [...] sbocco della valle in pianura, bensì verso l’origine di essa (verso monte). ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alluvionali, che si estendono ai lati delle valli, formano zone di intenso popolamento nelle quali si raggiungomo densità superiori in poi sono legati, l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura nemici del ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallodi Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val Grande approvato (l. 394 del 13 dicembre 1991) non affronta sempre adeguatamente i punti maggiormente dibattuti, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] sugli indennizzi.
Durante il 1959 ed i primi mesi del 1960 Israele reiterò le sue proteste contro l'Egitto, che non permette il passaggio di navi e merci israeliane. La questione del Canale, perciò, rimane tuttora nei termini in cui si pose all'atto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] forestale è modesta e arriva a malapena a 1 milione di ha, e le aree coperte di vere e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando diminuzioni nei bovini e nei caprini ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] . Questo tipo di denominazione racchiude e veicola una conoscenza ottenuta per via sperimentale: pianura, montagna, dorsale, valle inondabile, massiccio calcareo, suolo idromorfo, dolina. Il vero e il falso, in questo caso, non sono discriminati in ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] di due p. confinanti costituiva il più vasto complesso di quell'epoca. Risale al 1910 il primo tentativo italiano di creare in Val di Livigno nella Valledi vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di amministrare ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] di Khoqand, occupazione della città di Turkestan; 1865, presa di Taškent e di Samarcanda e istituzione del governatorato del Turkestan; 1871, avanzata nella valle dell'Ili, presa di lessico.
Il movimento interno di opposizione non è cessato e assume ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] del 1959), saliti poi a 6.740.000 nel 1977. E si calcola che di essi 6.440.000 fossero negri cafri (nel 1950 si facevano ascendere a soli 1 nonostante le sanzioni (peraltro piuttosto proclamate che non attuate da vari paesi, che ne avrebbero ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] suo governatore, a seguito degli eventi del Niassa dell'inverno 1958-59, non ha dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell'amministrazione locale ha avuto pieno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...