TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] infinito, al cospetto delle isole Eolie, doveva comprendere non meno di 28 file di gradinate, distinte in 9 cunei dalle 10 scalette d il crollo del lato a valle - sulla sua regolare caduta passò infatti il muro di difesa bizantino - ridotta alla metà ...
Leggi Tutto
VALLODI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] dell'8° e 7° secolo a. C., pur non mostrando una frattura rispetto all'epoca precedente, il V. p. 427 segg.; K. Kilian, Untersuchungen zu frueheisenzeitlichen Graebern aus dem Vallodi Diano, 10° Erg. Heft Roem. Mitt., Heidelberg 1964; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] , con tutto quello che ciò comporta in termini di tensioni e di conflitti, non solo tra pastori e agricoltori, secondo l'immagine secondo cui più della metà dei neri africani salariati di Francia sono Soninké provenienti dalla valle del fiume Senegal. ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] Gli inverni sono lunghi e freddi, più rigidi nella Valle del Connecticut che in quella dello Champlain; il Hampshire e lo stato di New York per il confine venne decisa nel 1764 a favore di questa, ma i montanari non vollero cedere, e organizzarono ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] moderare adeguatamente solo quelle del tronco superiore del fiume, mentre hanno poca efficacia sul tratto vallivo, che può ricevere i contributi di altri affluenti non regolabili. In tali casi si provvede con un diversivo o uno scolmatore; il primo è ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] l'esteso e ridente paesaggio che da esse si scopre sulla valle della Severn e dei suoi affluenti. Rocce paleozoiche (arenarie, stata più una storia di rapporti personali di individui e famiglie con la corona, che non la storia di famiglie e persone ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] (l'odierna Rocca Pietra), e un possessore, Riccardo, forse feudatario dell'alta valle. Può darsi, ma non è certo, che questi personaggi appartengano alla stirpe dei conti di Pombia: quel Riccardo che fu spogliato nel 1025-28, poté forse rientrarne in ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] e significativa l'esplorazione delle necropoli: alle 1213 tombe divalle Trebba, gli scavi dal 1954 al 1959 ne hanno aggiunte altre 2201 da valle Pega. Le due necropoli non sono soltanto topograficamente contigue, ma storicamente unitarie: analoghi ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] estende parallelamente alla precedente dalla Pennsylvania alla Valle del Tug, ricoprendo una superficie di quasi 17.000 kmq. e finalmente, Virginia orientale: minore il predominio inglese; la schiavitù non prevalse. Fino alla metà del sec. XIX la ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...]
L'altipiano interno è un grande tavolato largo circa 450 km. Esso non forma una pianura livellata, ma una regione di alti colli arrotondati, con ben definite valli trasversali e un rilievo di circa 750 m. con le cime all'incirca della stessa altezza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...