soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle principale (s. di confluenza; o anche, se la valle continuo di acqua dal mare aperto, ma non la sua fuoriuscita (se non parzialmente), si accumulerebbero depositi salini di ...
Leggi Tutto
VERNACCIA
Giovanni Dalmasso
Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] , uno dei paesi delle Cinque Terre (Liguria), ma la cosa appare poco probabile. Non tutti questi vitigni dànno vini di pregio: i migliori sono quelli di Sardegna e di Toscana (S. Gimignano). La vernaccia più nota e importante è certo quella sarda ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tradizionale in quanto i 'terzisti' distrettuali non dipendono di norma da un singolo committente nell'ambito di un rapporto di tipo gerarchico, ma producono in modo indipendente per molte imprese a valle, contemporaneamente o passando dall'una all ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , il carbone da coke - impediva di soddisfarla con produzione locale. Il settore sembrava condannato a rimanere "dimezzato": l'aggiornamento si poteva fare solo nella fase più a valle del processo (acciaierie e laminatoi) ma non in testa al ciclo (il ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] spazio non è ancora evidente fra di loro, ma la frequentazione di siti è documentata dall'uso stagionale di grotte e dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee e altre piante eduli. Nelle valli tra il Tigri e l'Eufrate (la ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] a Monza, che peraltro non ebbe lunga vita (anche per l'atteggiamento di ostinata preclusione nei confronti delle La Provincia di Sondrio, 3 sett. 1994; F. Bettini, È scomparso Felice F. imprenditore "vecchio stampo", in Centro Valle (Sondrio), 18 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] visione della comunità d’affari, la ricchezza di Milano derivava non solo dalle grandi e piccole imprese, ma anche imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead., Tra ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] regime, una volta compiuta, apportò notevoli benefici non solo all'industria, ma anche all'agricoltura delle province di Brescia e Mantova. L'attività del L. merita dunque di essere ricordata non solo per le concrete realizzazioni industriali, bensì ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] minoritario e consigliere nella Società cementi e calci diValle Brembana in occasione dell’aumento del capitale di S. Stefano di Magra venne letteralmente smontato, mentre lo stabilimento di materiali in gres di Ponteranica, promettente ma non ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] cavi subacquei e sotterranei necessari per trasportare a valle, verso Rovereto, l’energia generata dalla centrale forze non erano più quelle di una volta, preferì rinunciare alla carica di amministratore delegato. Ebbe così modo di dedicarsi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...