CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valledi Calepio si stende [...] decoro e l'altezza dello stile. Il C., preoccupato della discussione teorica, intento a dar rilievo all'esigenza dinon spezzare l'indissolubile legame della compassione e del terrore come strumento morale ineliminabile ai fini della creazione della ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] dinon essere tagliato per quel tipo di vita. Mette da parte i suoi propositi di solcare impavido gli oceani, ma non rinuncia al titolo di firmava Amato); Pipein Gamba (Giuseppe Garuti); Alberto Della Valle; G.B. Carpanetto; G.G. Bruno; Luigi Berlia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Il folletto (ibid. 1843), Il vitello d'oro (ibid. 1844).
Al teatro Valle, il 14 febbr. 1835, venne rappresentata l'opera La pazza per amore, che, pur non riscuotendo un successo di critica, fu apprezzata da F. Romani, il quale da allora divenne amico ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] i pudibondi accenni a scappatelle amorose non del tutto "sante" per un prete; di maggiore pregio letterario sono le egloghe uomini insigni nella Valledi Noto, Napoli 1837, pp. 9-87). Sul C. falsario cfr.: V. De Gaetano, La vinuta di lu re Japicu in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] restaurare la chiesa di S. Pietro in Valledi Fano e costruire a Bargni la cappella ove sono conservate le reliquie di s. Ticiarino alla potestà laica, o consiglia fl principe di vigilare alle frontiere e dinon fidarsi delle potenze vicine; o quando, ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] di Chamounix e Rigoletto.
Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto il grande talento di prima al teatro Valledi Roma in Sonnambula e Linda di Chamounix, poia Milano, teatro Carcano, nel Barbiere di Siviglia (Almaviva) ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] non erano mancate novità di filosofie, di guerre, di saccheggi, di spoliazioni, non si erano invece visti i segni di ...,a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 145 ss.; Nell'ingresso di D. Bortolo De Luca a Pievano diValledi Cadore, Belluno ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] , che la maggior parte di costoro, e forse tutti, si movessero a ottimo fine, stimando più dinon perdere insieme colla patria, accademico risale un sonetto di Niccolò Martelli, Simili a quell'uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] (Roma 1637, pp. 73-152), con l'aggiunta di una scena alla fine dell'atto II e di un lungo soliloquio tratto dalla Valledi gigli (pp. 394-396), di un nuovo interlocutore, l'Eternità, non presente nella prima versione (Kirkendale, p. 250).
La ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] poema eroico in dodici canti, e La valledi Simmenthal, poema boschereccio in terza rima, di dieci canti. Nel 1833 aveva stampato in Discorso sull'industria, da parte di persona altrimenti non sospetta di mire antiborboniche.
Alla conversione del D ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...