LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] confondere con delle forme di epatiti virali. Ad ogni modo non esiste necessariamente, nelle l 702; B. Babudieri, E. Bussinello e coll., Studî sulla leptospirosi delle risaie della Valle padana, in Riv. Infort. Mal. Prof., III (1955), pp. 453-485 ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] di tagliole o di trappole, seguita dalla somministrazione automatica del vaccino, mediante irrorazione a livello delle fauci o iniezione, non del lago di Ginevra, che minacciava di estendersi lungo la valle del Rodano: sotto la guida di due esperti ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] arrabbiare, e non che qualcuno gli rosicchia il fegato; e se un'insegnante dice ai suoi alunni che le viene il "mal di fegato" a si formano nei canali della bile a monte o a valle della cistifellea o nella stessa cistifellea. Quando il flusso della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] molto ricca in G e C, e che non è trascritta. È il caso di aggiungere che sia i geni dell'RNA 28 di metaboliti a monte e la carenza operativa a valle del vettore biochimico. Ma il concetto di lesione biochimica si perfezionò ulteriormente dal punto di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ed i delta alluvionali. I ghiacciai fendono le montagne e solcano le valli.
L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione della morfologia terrestre. L'acqua è un fattore chiave ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] stesso paziente), o sezionando la vena renale a valle della surrenale e della spermatica, onde mantenere inalterata con un porta aghi, sulla guida del dito, un'ansa di filo non riassorbibile, quindi annodando le singole suture viene chiusa la breccia ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] rilevante, a meno che non producano output diversi nei neuroni a valle. Sfortunatamente, la nostra comprensione dell'elaborazione al livello del singolo neurone non è ancora abbastanza buona da permetterci di trarre conclusioni chiare su questi ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in cui si risale brevemente il pendio invece di scendere verso il fondo valle. Se la sorgente di rumore non è troppo forte, il suo effetto non cambia la capacità, da parte delle valli ampie e profonde, di attrarre verso il basso gli stati della rete ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] molecular bases of inherited disease (a cura di C. R. Scriver, A. L. Beaudet, W. S. Sly e D. Valle), New York 19957, vol. I, mieloide cronica trapiantati in fase non avanzata non mostra più alcun segno di malattia a distanza di 10 anni (v. Champlin ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] valle, e ciò è probabilmente dovuto all'effetto congiunto della minore concentrazione di ossigeno atmosferico e di situazioni di ,05 anni (± 1,1), con un minimo di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...