DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] che ebbe in Giuseppe Bonatti il principale esponente. Non sembra improprio parlare di scuola in questo caso, dato che -come e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 182 s.; E. Podavini, Gli organi di Salò e Valle Sabbia, Bolzano ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] il 9 apr. 1894.
Il 13sett. 1952 si tenne presso il teatro Sociale di Borgosesia, per iniziativa del Consiglio della valle e del Comune, un grande concerto sinfonico-vocale di musiche edite e inedite del F., allestito e diretto da F. Mompello.
Bibl ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] non vollero attendere il suo ritorno. Nel 1939 partecipò a Fascino, un film di Giacinto Solito. Dal matrimonio con Leopoldo Cappellini, pratese anch’egli, persona in vista nella capitale, proprietario dell’Hotel Plaza e dell’Ippodromo di Tor diValle ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] dove iniziò la sua carriera di operista con la tragedia lirica Il solitario (libretto di L. Scalchi; teatro Valle, 16 luglio 1853), cui di S. Cecilia, Accademico, 258) che gli valse, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione "per i suoi non ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] alle opere di L. Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce (Firenze 1869). Non risparmiò critiche XIX [1881], pp. 26 s.). Per Arte e storia: La pieve di Castelvecchio nella valle Riana (III [1884], 39, pp. 308 s.; 40, pp. ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] merito dell'Autore...". La difesa del Martini, secondo il Della Valle e il Baini, venne stampata sotto il titolo Una approvazione anche il B. che, però, non si presentò all'esame prescritto, inviando solo una lunga serie di titoli e la famosa Messa a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] commerciale non troppo fortunata, si dedicò alla carriera di strumentista. di Milano, al teatro Carlo Felice di Genova, al teatro S. Benedetto di Venezia, al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma, alla Pergola di Firenze, al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] la morte del padre.
Opere: 2 libri di Responsori a 4 voci (Venezia, Rampazzetto, s.d.; l'indicazione di tale stampa è desunta dal Dizionario Ricordi, non riscontrata altrove nella bibliografia citata); Valle vicin' e rupi in Madrigali a tre voci ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] di informazone e cultura musicale. Su di essa, difatti, apparirono non solo recensioni di concertì e spettacoli musicali, ma anche scritti di in Geschichte u. Gegenwart, XIII, coll. 1241 s. (s.v. Valle de Paz, Edgar Daniel Del); La musica, Diz., I, p. ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] ); P. Veccoli, Adelonda di Frigia (intermezzi musicali per l'omonima commedia di F. Della Valle); L. Marenzio, Così nel non è soltanto un fenomeno artistico privilegio di pochi, ma un patrimonio di enorme valore formativo, educativo e di socialità di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...