DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valledi Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e suo fratello Domenico e non è sorprendente se, eletto papa nell'agosto 1471, 10 nominò castellano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] si mantenne per lo più neutrale, preoccupato dinon compromettere la sua posizione con un attivo impegno (per il Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] a ridosso della Valledi Tempe – che secondo il mito è una delle sedi delle Muse e luogo di ispirazione poetica –, si che si adattano a un monte, ma non al cielo.
Le divinità olimpiche
Quando Crono, con l’aiuto di Gea (ovvero la Terra), spodesta il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] valledi Spoleto "vel de partibus Romanis". La figura di questo strano predicatore vagante che non apparteneva a nessun ordine religioso, pur nutrendo forti simpatie per i francescani, colpì profondamente il cronista, che ne ha lasciato una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] sul retro vi sono stelle in argento con vetri colorati. Queste ultime sembrano non essere pertinenti alla lavorazione originaria e frutto invece di un'aggiunta successiva (Valledi Susa, 1977, p. 147); è perduta la stella del braccio superiore, che ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] nel territorio della diocesi di Siponto. Non si hanno notizie del suo governo nell'abbazia pugliese, né si conosce l'anno della sua morte.
Dell'attività di A. si ricorda la costruzione del ponte di S. Francesco a valledi Subiaco dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] A. di indurre i suoi fedeli ad abbandonare le terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva del monastero di S. Ambrogio di Milano circa i diritti della Chiesa comasca su altre località nella valledi Loano e in ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] il B. e i suoi compagni caddero sotto il sospetto di essere spie di Nguyên Phuoc Nguyên, re del Vietnam centrale (allora chiamato Cocincina). Per purgarsi di tale sospetto dovettero giurare dinon recarsi in Cocincina; ma riuscirono a prestare tale ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] che si tratta più spesso di un adattamento di vecchie costruzioni piuttosto che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, sono in Italia le chiese valdesi del Ciabas e di Angrogna (Valle del Pellice), del 1555 ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] . 46 della Costituzione, con norma a carattere programmatico alla cui attuazione non è stato ancora provveduto. Peraltro, esistono di fatto c. di gestione, soprattutto nelle aziende municipalizzate.
C. giudiziario
Organo costituito presso ciascuna ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...