CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Pio II e futuro papa Pio III - accompagnandolo nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze di Roma o a Siena, quando non visitava, di quando in quando, la sua diocesi. Ma suo vero protettore, sino alla sua morte, fu l'Ammannati, nel frattempo elevato ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] profitto per una politica di espansione così nella pianura padana, come anche nella stessa valle del Rodano, nella quale quelli che aveva con i duchi di Berry e di Borbone non gli potevano permettere di estraniarsi dalle controversie francesi. D'altra ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] studenti intraprese un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira e dirigendosi verso la Normandia, per proseguire eccezione dell'incontro con Berengario di Tours al concilio di Brionne (1050), non vi sono altre testimonianze della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Sisto IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino Della Valle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati di modo l'invio di una lettera, non datata, dell'urbinate al F., ricca di espressioni di devozione e di stima all'indirizzo ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III di Savoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109-1124 1961, pp. 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Divino Amore, non solo della Dominante, ma anche di Padova, Vicenza, Verona e di Salò sul Garda: all'oratorio di Salò appartenevano -2590, 2593; Roma, Arch. generale dei teatini (chiesa di S. Andrea della Valle), Mss. 158, 160-162; Roma, Arch. della S ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), narra che il D. prima di farsi "illustrativo" del testo e che presuppongono un pubblico di c lettori o e nondi uditori: "e per abreviare el mio tractato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] il cromatismo raffinato e ricco di cangiantismi, ma non dimentica gli esempi lombardi, soprattutto 116;Milano, Bibl. Ambrosiana, ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] per 200 scudi all'anno la casa di monsignor Vestri, segretario dei brevi, presso la chiesa di S. Andrea della Valle. Clemente VIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non concesse la richiesta approvazione ufficiale alla ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , con diritto di regresso, ritornandovi poi nel 1531. Sembra che le cure della diocesì non dovesseroassillarlo eccessivamente se, immediatamente dopo aveme preso possesso, scelto come vicario generale il canonico Rolando della Valle, poté tornare ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...