DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ultimi anni il D. non si era limitato a prestare i propri servigi alla Camera apostolica; già in precedenza, infatti, intorno al 1435, insieme con Gaspare da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] 240). Fu dunque il successore, non il predecessore, del vescovo di Aosta di nome "Herbertus" (E., appunto), 1967, p. 81; M. C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle d'Aosta, Aosta 1974, p. 104; P. F. Kehr, Italia pontificia, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] di zelo religioso e interessi politici. La percezione dell’essenza martiriale della morte di Pietro per mano di eretici non radykalnej – doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd Religioznawczy, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] in Carnia (1328), tutelò i mercanti tedeschi (1331), concesse una fiera a Monfalcone (1332). Non mancarono gli insuccessi: le città istriane di Pola e Valle passarono a Venezia (1331-32). Gli affari temporali limitarono l'attività pastorale del D ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] della Valtellina alla Lombardia spagnola o, in alternativa, dell’affidamento della Valle e delle sue fortezze all’autorità papale. Obiettivi ben presto vanificati non solo dalla politica di Filippo IV – incline ad ascoltare, nello scontro tra teologi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] a M. è che quella di Montecassino non fu la sua prima nomina ad di Roccasecca, di fondamentale importanza per la salvaguardia degli interessi territoriali di Montecassino nei confronti dei turbolenti conti di Aquino, e per il controllo della valle ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Significativi furono i rapporti tra Pendola e Antonio Rosmini che non mancarono di importanti effetti immediati, quali l’adozione nell’università toscana degli Elementi di filosofia del rosminiano Alessandro Pestalozza usato come testo principale per ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] " (lett. 20 dic. 1898, ibid., 167, ff. 527-531). Il rifiuto della congregazione non si fece attendere. Gli giunse infatti il 12 ott. 1899 con parole di incoraggiamento del prefetto card. M. Ledóchowski. Ed egli lo stesso giorno rispose che riprendeva ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] noti dell'H., peraltro non firmati, volti a incoraggiare la diffusione di società di mutua assicurazione contro la et morceaux choisis, Aoste 1976, pp. 476-480; M. Cuaz, Valle d'Aosta. Storia di un'immagine, Roma-Bari 1994, ad ind.; Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] romano" e la sua scelta di "militare in quello del puro evangelio di Cristo".
Non si trattava dell'adesione a una come Le Mure, La Valle, Montefranco. Le autorità locali erano favorevoli. Piccole folle di centinaia di fedeli partecipavano al culto, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...