Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] di diretto intervento coi vecchi metodi del colonialismo.
Altri indipendenti stati arabi si formavano frattanto a sud e a occidente della Valle morali e alla sistemazione di quasi un milione di profughi, non potuti o non voluti assorbire dai loro ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del Littorio, sorto di recente per opera del fascismo oltre i due grandi ponti che sorpassano la valledi S. Leonardo, da portali ricchi di intagli, da grandi finestre e balconate decorate da bizzarri mascheroni.
Il sec. XIX non vide in Ragusa ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] per la decisione presa dal maresciallo Timošenko dinon accettare battaglia e di sfruttare i vantaggi del grande spazio. di fine agosto, nel quale impegnarono tre divisioni con il compito di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] I.'avanzata proseguì senza soste; la resistenza fu superata con non soverchia difficoltà. La 17a armata tedesca si diresse allora verso l quale a valledi Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di sopprimere la profonda sacca di Izjum del ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] del Chile, per la quale non poté riunire che 150 Spagnoli e un piccolo numero d'Indiani. Nel gennaio del 1540 intraprese la marcia da Cuzco, proseguì per Coquimbo fino alla vallatadi Mapochó, dove fondò la città di Santiago il 12 febbraio 1541 ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] (Klisura)- Ciafa Chiciocut-Berat e la valle dell'Osum, che la cosiddetta zona di facilitazione dei Mali, terreno dinon disagevole percorribilità, collega con la conca di Ersekë, posta sulla strada di arroccamento Corizza-Ponte Perati.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Società delle Nazioni alla Gran Bretagna, il nome di I. fu esteso alla valle dei due grandi fiumi, a sud dei monti clima mediterraneo. Le piogge si manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui (a Baghdad 183 mm ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] . Solo nella valle del Messico vennero fatte distribuzioni delle terre dei vinti e si ebbe quindi un effettivo incremento del territorio.
Gli A. non furono portatori di una particolare cultura, rientrando perfettamente nel quadro della civilizzazione ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] si trattava di un aggregato di vari ‘f. provinciali’ concentrati soprattutto nelle zone rurali della Valle Padana e in invaso l’Albania. Nonostante le esitazioni del periodo della ‘non belligeranza’ dopo lo scoppio del conflitto europeo (1° settembre ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] tirannide durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega (16° sec., A. della Valle e A. Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...