VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] V. anche la grande arteria che da Milano andava verso la capitale dei Taurini e che, proseguendo verso la VallediSusa, raggiungeva la Gallia.
Poche le testimonianze della città romana; tuttavia si è tentata una ricostruzione dell'antica topografia ...
Leggi Tutto
Casaleggio boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo.
• Nel pomeriggio parla ai microfoni di SkyTg24 un altro responsabile [...] e tutti coloro che in questi anni hanno fatto una battaglia per la legalità, la democrazia e lo sviluppo della VallediSusa». (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 5 ottobre 2013, p. 8, Dall’Italia).
- Composto dal nome proprio (Gianroberto) o (Davide ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] crisi (tra le aziende da questa possedute le più disastrate erano la catena di magazzini Drop, La Castellana, l'Abital e l'Ente tessile italiano ETI, ex ValleSusadi Felice Riva, che figurava nel portafoglio della Montecatini e della Châtillon dalla ...
Leggi Tutto
SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] , questa, che sta in rapporto con altra trovata recentemente in siti preistorici della bassa valle del Tigri e dell'Eufrate. La civiltà preistorica diSusa rivelata dagli scavi francesi era una civilta che poi irraggiò dall'Elam verso l'Oriente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] avendo luogo il disgelo prima a monte che a valle, dove enormi blocchi di ghiaccio sbarrano il deflusso, essi inondano le zone bassi livelli archeologici della Mesopotamia, diSusa e dei kurgany (tumuli sepolcrali) di Anau (Turkestan), con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nei Monti Zagros: quest’ultimo, dopo un percorso di 700 km, navigabile a valledi Ahvaz, sfocia nella zona deltizia dello Shatt al-Arab mezzi per la fastosa vita di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze diSusa, Ecbatana, Persepoli). L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, (invasione francese del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali.
I centri principali della valle della D. (detta, nella parte centrale, Val diSusa) sono Oulx, Susa, Condove, Avigliana. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] nella valle del Rodano. Nel 3° sec. d.C. si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della in India e nell’Estremo Oriente. I più importanti ritrovamenti di v. iranici sono diSusa, Siyalk, Hisar, Tepe Siyar, databili tra il 2500 e ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] valle tra Austria e Spagna (1622) contro cui intervenne la Francia (Pace didi Mantova provocò l’intervento francese (occupazione diSusa e Casale) che, ottenuta l’alleanza del duca di Savoia, assicurò Mantova e il Monferrato al Nevers (Pace di ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...