Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] i Qala), il Sistan (Qala-i Sam) e il Kurdistan (Qala-i Yazdgird); numerosi insediamenti di epoca partica sono stati individuati anche nella valledi Kangavar. Nelle regioni orientali dell'Asia ellenizzata, dopo la caduta del regno greco-battriano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e medio) la vita di villaggio è ben documentata nei siti di Dalma (5200-4700 a.C. ca.) e Pisdeli nella valledi Solduz (4700-3900 Uruk e Gemdet Nasr della Mesopotamia e all'orizzonte protoelamico diSusa, Godin Tepe, Tepe Siyalk, Tall-i Malyan, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del Gurgan e la valledi Damghan si aprono ai traffici commerciali (metalli e diversi tipi di pietre, incluso il e si immetteva nella piana di Ardekan per poi proseguire alla volta diSusa; alcuni tratti di strada pavimentata con ciottoli e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] via del lago Urmia nella valledi Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a con la distruzione diSusa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggio di N-O che ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] % di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo di villaggio è ben documentata nei siti di Dalma (5200-4700 a.C. ca.) e Pisdeli nella valledi Solduz (4700-3900 a.C. ca.), Geoy Tepe, Yanik Tepe. Grandi residenze di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] debbono il loro sviluppo alla posizione strategica (sbocchi delle vallate alpine, crocevia padani: ad es., Aosta, Torino, Trento l’arco diSusa, CIL V, 7231).
Nell’ambito della medesima politica augustea deve leggersi l’interesse di Augusto per il ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] negli scavi condotti a Rocca San Felice, nella valledi Ansanto, in provincia di Avellino.
Da questi rari incunaboli e da alcune e a Susa. L'orditura minore rimase in travicelli e tavole.
Da quanto si riscontra nei metodi di lavorazione trasmessi ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di caratteristiche proprie.
La valledi Pazyryk, dove è stato scavato il maggior numero di kurgan, è corta, poco profonda, priva di proprio come quelli del grifone leonino del fregio di mattonelle diSusa. Le ali fortemente arcuate sono rese con ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] delle vallidi grandi fiumi, i quali, con le periodiche alluvioni, o con sistemi di canalizzazione garantivano settentrionale mostra spesso somiglianze con la Cina; lo prova la produzione diSusa, la più antica del I stile, che presenta analogie non ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] che unisce Hamadan a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro di transito e di irradiazione di idee e di motivi proprî di popoli diversi.
L'arte ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...