L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C. ed è correlabile al livello 17 dell'acropoli diSusa e al livello IVB-V dell'area sacra dell'Eanna a valledi Mossul. Nelle vicinanze vi sono un guado del Tigri e un deposito di bitume.
Dopo gli scavi di A.H. Layard a partire dal 1845 e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a Inanna nell'Eanna di Uruk, al quale si ispirava il fregio simile dall'area dell'apadāna diSusa.
La mesopotamia nell'età e quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Darra Shahr, a nord diSusa, sono stati effettuati scavi recenti nel sito di 60 ha, che presenta testimonianze di strutture di a est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] riordinato e riplasmato, come nel caso del palazzo diSusa. La tipologia monumentale achemenide è basata su un' di collaborazione internazionale per documentare i siti della valledi Tang-i Bulaghi, destinati a essere sommersi dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e diSusa, che la annoverano tra le satrapie dell'impero. chiusa da un forte restringimento ‒ la valledi Khojent). L'abbondanza di corsi d'acqua, soprattutto nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] venne eretto un tempio dedicato soltanto a Inshushinak, dio patrono diSusa, di 100 m circa per lato, che racchiudeva una corte a cielo il VI sec. a.C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, concezione ripresa dalle ceramiche diSusa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica uno spiccato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di fibre di seta e a Mohenjo Daro (Pakistan), a Susa e a Mari sono presenti sigilli a stampo di bronzo di tipo turkmeno-battriano-margiano. È possibile quindi che gruppi di mercanti centroasiatici si fossero insediati nei maggiori centri della valle ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forma molto semplice, come mostra ad esempio l'arco diSusa, vede semicolonne angolari su podio sorreggere la trabeazione che inquadra del Circo Massimo, attribuita ai Tarquini, nella valle Murcia tra Palatino e Aventino, non differiva ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nella affine c. diSusa A (secondo la terminologia usata dal Mc Cown per la sequenza cronologica diSusa). A tale fase l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...