Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. Filippo V di Macedonia ad Apollo e firma del fonditore, rinvenuto negli scavi diSusa.
III) Il tempio ellenistico. - Il tempio progettato da ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] con rappresentanze all'estero (Shahdad, Susa, Mohenjo Daro).
Bronzo tardo o namazga vi (1900-1500 a.c.)
Nella regione occidentale del Turkmenistan insediamenti e necropoli di questo periodo sono noti nella valle del Sumbar (Parkhai I, Sumbar ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Persia dopo che Cambise ebbe conquistato la valle del Nilo. A Naqsh-i Rustam e a Persepoli il tipo dei capitello è quello a doppia mensola formata da due protomi di toro addossate (cfr. il capitello dall'apadāna diSusa ora al Louvre, vol. i, fig. 30 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Asia Anteriore. - a) Mesopotamia. Il p. conserva nella valle dei due fiumi, attraverso i due millennî del suo sviluppo, alcuni margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. diSusa, eretto da Dario I e continuato sotto i suoi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] giacimenti di Bibbiana, di Clorou e di altre località della valle.
A Torino, come attestano le vestigia dell'antica cinta murale (Porta Palatina), pur avendo predominante impiego il materiale laterizio, già si ricorreva alle rocce della Val diSusa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a megaron) o iraniche (ad es., apadāna diSusa, palazzo di Dario a Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana sua datazione al III-II sec. a.C. A Erkurgan, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sono quelle di Eridu, Tepe Gawra XI-IX e Susa I nell'area mesopotamica, di Karkemish in alta Siria, di Affula, di tombe familiari o cenotafi. Le ampie necropoli di questo periodo (Tell ed-Duweir, Gerico, Megiddo, Wadi edh-Dhaliyeh, valledi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] riso in quest'area, ma l'unico ritrovamento di tale pianta noto finora è quello diSusa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I pressatura delle olive. Diversa era invece la situazione nelle valli fluviali, in Mesopotamia e in Egitto, dove gli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] persiani diSusa (Parigi, Louvre). Fra gli esemplari che risentono dell'influenza della produzione persiana di tappeti ricorderemo l'unico tappeto persiano antico che sia giunto fino a noi, rinvenuto in una tomba a tumulo nella valledi Pazyryk ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] agli agenti esterni, era - per esempio - escavato nella valledi Ravaccione (Cava del Polvaccio), dove, almeno fino al diSusa, il Verde di Varallo ecc., ricordano il m. atracio soprattutto il Verde di St. Denis (Aosta), il Verde Susa ed Verde di ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...